Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano

Emilio Sereni vs. Partito Comunista Italiano

Nato in una famiglia ebrea di intellettuali antifascisti, si è diplomato al Liceo Terenzio Mamiani di Roma. Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Analogie tra Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano

Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Antifascismo, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Comitato di Liberazione Nazionale, Critica marxista, Luigi Longo, Milano, Napoli, Palmiro Togliatti, Renato Zangheri, Resistenza italiana, Rivoluzione ungherese del 1956, Unione Sovietica.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Emilio Sereni · Alcide De Gasperi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Emilio Sereni · Antifascismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Emilio Sereni · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Emilio Sereni · Comitato di Liberazione Nazionale e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Critica marxista

Critica marxista è una rivista fondata nel 1963 come rivista teorica del Partito Comunista Italiano.

Critica marxista e Emilio Sereni · Critica marxista e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Emilio Sereni e Luigi Longo · Luigi Longo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Emilio Sereni e Milano · Milano e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emilio Sereni e Napoli · Napoli e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Emilio Sereni e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Renato Zangheri

Renato Zangheri nasce a Rimini l'8 aprile 1925.

Emilio Sereni e Renato Zangheri · Partito Comunista Italiano e Renato Zangheri · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Emilio Sereni e Resistenza italiana · Partito Comunista Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Emilio Sereni e Rivoluzione ungherese del 1956 · Partito Comunista Italiano e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emilio Sereni e Unione Sovietica · Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano

Emilio Sereni ha 61 relazioni, mentre Partito Comunista Italiano ha 443. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.58% = 13 / (61 + 443).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilio Sereni e Partito Comunista Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »