Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Empiriocriticismo e Epistemologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Empiriocriticismo e Epistemologia

Empiriocriticismo vs. Epistemologia

Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo). L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Analogie tra Empiriocriticismo e Epistemologia

Empiriocriticismo e Epistemologia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Circolo di Vienna, Conoscenza, Criticismo, Empirismo, Ernst Mach, Esperienza, Esperimento, Filosofia, Immanuel Kant, Karl Popper, Positivismo, Positivismo logico, Ricerca scientifica, Richard Avenarius, Rudolf Carnap, Scienza, XX secolo.

Circolo di Vienna

Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.

Circolo di Vienna e Empiriocriticismo · Circolo di Vienna e Epistemologia · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Empiriocriticismo · Conoscenza e Epistemologia · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Criticismo e Empiriocriticismo · Criticismo e Epistemologia · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Empiriocriticismo e Empirismo · Empirismo e Epistemologia · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Empiriocriticismo e Ernst Mach · Epistemologia e Ernst Mach · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Empiriocriticismo e Esperienza · Epistemologia e Esperienza · Mostra di più »

Esperimento

Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).

Empiriocriticismo e Esperimento · Epistemologia e Esperimento · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Empiriocriticismo e Filosofia · Epistemologia e Filosofia · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Empiriocriticismo e Immanuel Kant · Epistemologia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Empiriocriticismo e Karl Popper · Epistemologia e Karl Popper · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Empiriocriticismo e Positivismo · Epistemologia e Positivismo · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Empiriocriticismo e Positivismo logico · Epistemologia e Positivismo logico · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Empiriocriticismo e Ricerca scientifica · Epistemologia e Ricerca scientifica · Mostra di più »

Richard Avenarius

Nacque in Francia da genitori tedeschi: il padre, l'editore Eduard Avenarius, era direttore della succursale parigina della Brockhaus, mentre la madre, Cecilia Wagner, era la sorella più giovane di Richard Wagner, che fu padrino di battesimo di Richard.

Empiriocriticismo e Richard Avenarius · Epistemologia e Richard Avenarius · Mostra di più »

Rudolf Carnap

Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena.

Empiriocriticismo e Rudolf Carnap · Epistemologia e Rudolf Carnap · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Empiriocriticismo e Scienza · Epistemologia e Scienza · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Empiriocriticismo e XX secolo · Epistemologia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Empiriocriticismo e Epistemologia

Empiriocriticismo ha 77 relazioni, mentre Epistemologia ha 118. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.72% = 17 / (77 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Empiriocriticismo e Epistemologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »