Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Empiriocriticismo e Neokantismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Empiriocriticismo e Neokantismo

Empiriocriticismo vs. Neokantismo

Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo). Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Analogie tra Empiriocriticismo e Neokantismo

Empiriocriticismo e Neokantismo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Criticismo, Empirismo, Ernst Cassirer, Fenomenologia, Filosofia, Immanuel Kant, Materialismo, Metafisica, Positivismo, Scienza, Spiritualismo.

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Criticismo e Empiriocriticismo · Criticismo e Neokantismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Empiriocriticismo e Empirismo · Empirismo e Neokantismo · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Empiriocriticismo e Ernst Cassirer · Ernst Cassirer e Neokantismo · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Empiriocriticismo e Fenomenologia · Fenomenologia e Neokantismo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Empiriocriticismo e Filosofia · Filosofia e Neokantismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Empiriocriticismo e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Neokantismo · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Empiriocriticismo e Materialismo · Materialismo e Neokantismo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Empiriocriticismo e Metafisica · Metafisica e Neokantismo · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Empiriocriticismo e Positivismo · Neokantismo e Positivismo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Empiriocriticismo e Scienza · Neokantismo e Scienza · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'uomo di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Empiriocriticismo e Spiritualismo · Neokantismo e Spiritualismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Empiriocriticismo e Neokantismo

Empiriocriticismo ha 77 relazioni, mentre Neokantismo ha 51. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.59% = 11 / (77 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Empiriocriticismo e Neokantismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »