Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna)

Empirismo vs. Umanesimo (filosofia moderna)

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza. Il umanesimo rappresenta una categoria di filosofie etiche che affermano la dignità e il valore di tutte le persone, basata sull'abilità di determinare giusto e sbagliato appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità.

Analogie tra Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna)

Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Conoscenza, Fede, Metodo scientifico, Razionalismo, William James.

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Empirismo · Conoscenza e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Empirismo e Fede · Fede e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Empirismo e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Empirismo e Razionalismo · Razionalismo e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

William James

La sua era una famiglia di tradizione calvinista emigrata dall'Irlanda.

Empirismo e William James · Umanesimo (filosofia moderna) e William James · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna)

Empirismo ha 63 relazioni, mentre Umanesimo (filosofia moderna) ha 84. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.40% = 5 / (63 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Empirismo e Umanesimo (filosofia moderna). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »