Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione

Encelado (astronomia) vs. Oggetti del sistema solare per dimensione

Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. Questa è una lista di oggetti del sistema solare per dimensioni.

Analogie tra Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione

Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Chilometro, Dione (astronomia), Europa (astronomia), Ganimede (astronomia), Giapeto (astronomia), Gigante gassoso, Giove (astronomia), Io (astronomia), Luna, Mimas (astronomia), Missione spaziale Cassini-Huygens, Nettuno (astronomia), Programma Voyager, Rea (astronomia), Satellite naturale, Satelliti naturali di Saturno, Saturno (astronomia), Science, Sistema solare, Sorvolo ravvicinato, Terra, Teti (astronomia), Titano (astronomia), Tritone (astronomia).

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Encelado (astronomia) · Chilometro e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Dione (astronomia)

Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto.

Dione (astronomia) e Encelado (astronomia) · Dione (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare.

Encelado (astronomia) e Europa (astronomia) · Europa (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Encelado (astronomia) e Ganimede (astronomia) · Ganimede (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Giapeto (astronomia)

Giapeto (nome sdrucciolo: Giàpeto) è il terzo satellite naturale di Saturno per dimensioni dopo Titano e Rea, e l'undicesimo satellite naturale più grande del sistema solare.

Encelado (astronomia) e Giapeto (astronomia) · Giapeto (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Encelado (astronomia) e Gigante gassoso · Gigante gassoso e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Encelado (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Encelado (astronomia) e Io (astronomia) · Io (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Encelado (astronomia) e Luna · Luna e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Mimas (astronomia)

Mimas (Μίμας in lingua greca), anche noto come Mima o Mimante, è uno dei principali satelliti naturali di Saturno.

Encelado (astronomia) e Mimas (astronomia) · Mimas (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Missione spaziale Cassini-Huygens

Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.

Encelado (astronomia) e Missione spaziale Cassini-Huygens · Missione spaziale Cassini-Huygens e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Encelado (astronomia) e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Programma Voyager

Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.

Encelado (astronomia) e Programma Voyager · Oggetti del sistema solare per dimensione e Programma Voyager · Mostra di più »

Rea (astronomia)

Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del sistema solare per dimensioni; con un raggio di 764 km si tratta dell'entità del sistema solare più piccola che si trova in equilibrio idrostatico.

Encelado (astronomia) e Rea (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Rea (astronomia) · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Encelado (astronomia) e Satellite naturale · Oggetti del sistema solare per dimensione e Satellite naturale · Mostra di più »

Satelliti naturali di Saturno

I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.

Encelado (astronomia) e Satelliti naturali di Saturno · Oggetti del sistema solare per dimensione e Satelliti naturali di Saturno · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Encelado (astronomia) e Saturno (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Encelado (astronomia) e Science · Oggetti del sistema solare per dimensione e Science · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Encelado (astronomia) e Sistema solare · Oggetti del sistema solare per dimensione e Sistema solare · Mostra di più »

Sorvolo ravvicinato

Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.

Encelado (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Oggetti del sistema solare per dimensione e Sorvolo ravvicinato · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Encelado (astronomia) e Terra · Oggetti del sistema solare per dimensione e Terra · Mostra di più »

Teti (astronomia)

Teti (dal greco Τηθύς), anche chiamato Saturno III, è un satellite naturale di Saturno scoperto da Giovanni Domenico Cassini il 21 marzo del 1684.

Encelado (astronomia) e Teti (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Teti (astronomia) · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Encelado (astronomia) e Titano (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Tritone (astronomia)

Tritone è il principale satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.

Encelado (astronomia) e Tritone (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione

Encelado (astronomia) ha 113 relazioni, mentre Oggetti del sistema solare per dimensione ha 133. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 9.76% = 24 / (113 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Encelado (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »