Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enea e Remo (Eneide)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enea e Remo (Eneide)

Enea vs. Remo (Eneide)

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza. Remo (lat. Remus) è un personaggio del poema epico in lingua latina Eneide di Publio Virgilio Marone.

Analogie tra Enea e Remo (Eneide)

Enea e Remo (Eneide) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Eneide, Eurialo e Niso, Publio Virgilio Marone, Ramnete, Remo (fratello di Romolo), Rutuli, Turno.

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Enea e Eneide · Eneide e Remo (Eneide) · Mostra di più »

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso sono due personaggi che compaiono in due episodi dellEneide di Virgilio. Giovani guerrieri profughi di Troia, col loro sacrificio costituiscono un grande esempio di lealtà e di altri valori che Virgilio teneva a riportare in vita con la sua opera.

Enea e Eurialo e Niso · Eurialo e Niso e Remo (Eneide) · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Enea e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Remo (Eneide) · Mostra di più »

Ramnete

Ramnete, a volte tradotto anche con la forma Rannete (in latino Rhamnes), è un personaggio della mitologia romana, sovrano di un'imprecisata città italica, presente tra l'altro nel nono libro dellEneide di Virgilio.

Enea e Ramnete · Ramnete e Remo (Eneide) · Mostra di più »

Remo (fratello di Romolo)

Il suo nome rievocava quello del condottiero rutulo che venne decapitato nel sonno da Niso durante la guerra fra italici e troiani.

Enea e Remo (fratello di Romolo) · Remo (Eneide) e Remo (fratello di Romolo) · Mostra di più »

Rutuli

I Rutuli Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85. erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.

Enea e Rutuli · Remo (Eneide) e Rutuli · Mostra di più »

Turno

Turno è l'antagonista di Enea nellEneide, il poema di Virgilio che narra delle avventure dell'eroe troiano dalla sua fuga da Troia, dopo che gli Achei l'avevano conquistata incendiandola, fino al suo approdo nel Lazio, presso l'antica città di Laurento, dove avrebbe dovuto sposare la figlia di Latino, Lavinia, già promessa al re dei Rutuli, che è appunto Turno.

Enea e Turno · Remo (Eneide) e Turno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enea e Remo (Eneide)

Enea ha 253 relazioni, mentre Remo (Eneide) ha 25. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.52% = 7 / (253 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enea e Remo (Eneide). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: