Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eneide e Letteratura latina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eneide e Letteratura latina

Eneide vs. Letteratura latina

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Analogie tra Eneide e Letteratura latina

Eneide e Letteratura latina hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Agamennone, Arcadia, Augusto, Cartagine, Didone, Dio, Enea, Epicuro, Esametro dattilico, Fato, Figura retorica, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Pompeo Magno, I secolo a.C., Iliade, Impero romano, Lazio, Mar Mediterraneo, Marco Porcio Catone, Marco Porcio Catone Uticense, Numa Pompilio, Odissea, Omero, Poema epico, Publio Virgilio Marone, Reincarnazione, Repubblica romana, Roma, ..., Troia, Ulisse. Espandi índice (2 più) »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Achille e Eneide · Achille e Letteratura latina · Mostra di più »

Agamennone

Agamennone (Ἀγαμέμνων, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca.

Agamennone e Eneide · Agamennone e Letteratura latina · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.

Arcadia e Eneide · Arcadia e Letteratura latina · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Eneide · Augusto e Letteratura latina · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Eneide · Cartagine e Letteratura latina · Mostra di più »

Didone

Didone, o Elissa, è una figura mitologica.

Didone e Eneide · Didone e Letteratura latina · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Eneide · Dio e Letteratura latina · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Enea e Eneide · Enea e Letteratura latina · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Eneide e Epicuro · Epicuro e Letteratura latina · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Eneide e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Letteratura latina · Mostra di più »

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Eneide e Fato · Fato e Letteratura latina · Mostra di più »

Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

Eneide e Figura retorica · Figura retorica e Letteratura latina · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Eneide e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Letteratura latina · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Eneide e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Letteratura latina · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Eneide e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Letteratura latina · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Eneide e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Letteratura latina · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Eneide e Iliade · Iliade e Letteratura latina · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Eneide e Impero romano · Impero romano e Letteratura latina · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Eneide e Lazio · Lazio e Letteratura latina · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Eneide e Mar Mediterraneo · Letteratura latina e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Eneide e Marco Porcio Catone · Letteratura latina e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Eneide e Marco Porcio Catone Uticense · Letteratura latina e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Eneide e Numa Pompilio · Letteratura latina e Numa Pompilio · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Eneide e Odissea · Letteratura latina e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Eneide e Omero · Letteratura latina e Omero · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Eneide e Poema epico · Letteratura latina e Poema epico · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Eneide e Publio Virgilio Marone · Letteratura latina e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Eneide e Reincarnazione · Letteratura latina e Reincarnazione · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Eneide e Repubblica romana · Letteratura latina e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Eneide e Roma · Letteratura latina e Roma · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Eneide e Troia · Letteratura latina e Troia · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Eneide e Ulisse · Letteratura latina e Ulisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eneide e Letteratura latina

Eneide ha 319 relazioni, mentre Letteratura latina ha 407. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.41% = 32 / (319 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eneide e Letteratura latina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »