Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enna e Provincia di Catania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enna e Provincia di Catania

Enna vs. Provincia di Catania

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia. La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Analogie tra Enna e Provincia di Catania

Enna e Provincia di Catania hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Albergo, Anni 1970, Arabi, Archeologia, Borbone delle Due Sicilie, Calcio (sport), Castello, Catania, Dittaino (fiume), Etna, Formaggio, Franco Battiato, Greci, Livello del mare, Luigi Sturzo, Maria (madre di Gesù), Miniera, Monti Erei, Normanni, Orografia, Pallavolo, Pasquasia, Piazza Armerina, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Enna, Rugby, Sicani, Sicilia, ..., Sicilia centrale, Siculi, Simeto, Siracusa, Stazione di Enna, Strada statale 121 Catanese, Strada statale 192 della Valle del Dittaino, Università, Valle, Villarosa, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 396 a.C.. Espandi índice (16 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Agrigento e Enna · Agrigento e Provincia di Catania · Mostra di più »

Albergo

Un albergo, o hotel, è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.

Albergo e Enna · Albergo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Enna · Anni 1970 e Provincia di Catania · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Enna · Arabi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Enna · Archeologia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Enna · Borbone delle Due Sicilie e Provincia di Catania · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Enna · Calcio (sport) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Castello e Enna · Castello e Provincia di Catania · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Enna · Catania e Provincia di Catania · Mostra di più »

Dittaino (fiume)

Il Dittàino (dall'arabo Wādī al-tīn, "Fiume d'argilla"), noto in epoca ellenista come Chrysas, è un fiume della Sicilia centrale, importante affluente del Simeto, che attraversa, in larga parte, la Piana di Catania.

Dittaino (fiume) e Enna · Dittaino (fiume) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Enna e Etna · Etna e Provincia di Catania · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Enna e Formaggio · Formaggio e Provincia di Catania · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Enna e Franco Battiato · Franco Battiato e Provincia di Catania · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Enna e Greci · Greci e Provincia di Catania · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Enna e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Catania · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Enna e Luigi Sturzo · Luigi Sturzo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Enna e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Enna e Miniera · Miniera e Provincia di Catania · Mostra di più »

Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Enna e Monti Erei · Monti Erei e Provincia di Catania · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Enna e Normanni · Normanni e Provincia di Catania · Mostra di più »

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Enna e Orografia · Orografia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Enna e Pallavolo · Pallavolo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Pasquasia

Pasquasìa è stata la più importante miniera per l'estrazione di sali alcalini misti, e in particolare di kainite, per la produzione di solfato di potassio della Sicilia, situata in provincia di Enna, in territorio della città capoluogo, lungo la valle del fiume Morello.

Enna e Pasquasia · Pasquasia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Enna e Piazza Armerina · Piazza Armerina e Provincia di Catania · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Enna e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Enna e Provincia di Caltanissetta · Provincia di Caltanissetta e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Enna e Provincia di Enna · Provincia di Catania e Provincia di Enna · Mostra di più »

Rugby

Rugby (pron. o; in inglese rugby football; in italiano pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui vengono indicati alcuni sport di squadra.

Enna e Rugby · Provincia di Catania e Rugby · Mostra di più »

Sicani

I Sicani (Σικανοί in greco antico, Sǐcāni in latino) erano un popolo della Sicilia stanziato anticamente su gran parte dell'isola.

Enna e Sicani · Provincia di Catania e Sicani · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Enna e Sicilia · Provincia di Catania e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Enna e Sicilia centrale · Provincia di Catania e Sicilia centrale · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Enna e Siculi · Provincia di Catania e Siculi · Mostra di più »

Simeto

Il Simeto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera Meridionale (o Salso Imera).

Enna e Simeto · Provincia di Catania e Simeto · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Enna e Siracusa · Provincia di Catania e Siracusa · Mostra di più »

Stazione di Enna

La stazione di Enna è una stazione ferroviaria intermedia della ferrovia Palermo-Catania a servizio della città di Enna e delle aree decentrate di Enna Bassa, Pergusa e del comune limitrofo di Calascibetta.

Enna e Stazione di Enna · Provincia di Catania e Stazione di Enna · Mostra di più »

Strada statale 121 Catanese

La strada statale 121 Catanese (SS 121), è il principale e più antico collegamento stradale tra le due maggiori città della Sicilia, Catania e Palermo.

Enna e Strada statale 121 Catanese · Provincia di Catania e Strada statale 121 Catanese · Mostra di più »

Strada statale 192 della Valle del Dittaino

La strada statale 192 della Valle del Dittaino (SS 192) è una strada statale italiana che va da Enna a Catania attraversando interamente la valle del Dittaino da cui prende nome, e, nell'ultimo tratto, la piana di Catania.

Enna e Strada statale 192 della Valle del Dittaino · Provincia di Catania e Strada statale 192 della Valle del Dittaino · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Enna e Università · Provincia di Catania e Università · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Enna e Valle · Provincia di Catania e Valle · Mostra di più »

Villarosa

Villarosa è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Enna e Villarosa · Provincia di Catania e Villarosa · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Enna e XIV secolo · Provincia di Catania e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Enna e XIX secolo · Provincia di Catania e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Enna e XVI secolo · Provincia di Catania e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Enna e XVII secolo · Provincia di Catania e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Enna e XVIII secolo · Provincia di Catania e XVIII secolo · Mostra di più »

396 a.C.

Nessuna descrizione.

396 a.C. e Enna · 396 a.C. e Provincia di Catania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enna e Provincia di Catania

Enna ha 297 relazioni, mentre Provincia di Catania ha 647. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 4.87% = 46 / (297 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enna e Provincia di Catania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »