Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Fermi e Guerra nucleare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Fermi e Guerra nucleare

Enrico Fermi vs. Guerra nucleare

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare. Per guerra atomica o guerra nucleare si intende un conflitto tra due o più paesi nel quale entrambe le fazioni fanno uso di armi nucleari.

Analogie tra Enrico Fermi e Guerra nucleare

Enrico Fermi e Guerra nucleare hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arma nucleare, Bomba atomica, Decadimento beta, Fissione nucleare, Fotone, Isotopo, Neutrone, Radioattività, Raggi gamma, Stati Uniti d'America, Uranio, Washington.

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Arma nucleare e Enrico Fermi · Arma nucleare e Guerra nucleare · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Bomba atomica e Enrico Fermi · Bomba atomica e Guerra nucleare · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Enrico Fermi · Decadimento beta e Guerra nucleare · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Enrico Fermi e Fissione nucleare · Fissione nucleare e Guerra nucleare · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Enrico Fermi e Fotone · Fotone e Guerra nucleare · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Enrico Fermi e Isotopo · Guerra nucleare e Isotopo · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Enrico Fermi e Neutrone · Guerra nucleare e Neutrone · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Enrico Fermi e Radioattività · Guerra nucleare e Radioattività · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Enrico Fermi e Raggi gamma · Guerra nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Enrico Fermi e Stati Uniti d'America · Guerra nucleare e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Enrico Fermi e Uranio · Guerra nucleare e Uranio · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Enrico Fermi e Washington · Guerra nucleare e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Fermi e Guerra nucleare

Enrico Fermi ha 304 relazioni, mentre Guerra nucleare ha 83. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.10% = 12 / (304 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Fermi e Guerra nucleare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »