Analogie tra Enrico III il Nero e Federico Barbarossa
Enrico III il Nero e Federico Barbarossa hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Poitou, Aquisgrana, Bamberga, Berta di Savoia, Besançon, Colonia (Germania), Ducato di Baviera, Ducato di Svevia, Enrico IV di Franconia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Italienzug, Lotta per le investiture, Magonza, Marca di Verona, Papa Gregorio VII, Pasqua, Pentecoste, Re di Borgogna, Repubblica di Venezia, Rodolfo III di Borgogna, Sovrani di Germania, Sovrani di Svevia, Spira (Germania), Worms.
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Agnese di Poitou e Enrico III il Nero · Agnese di Poitou e Federico Barbarossa ·
Aquisgrana
Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.
Aquisgrana e Enrico III il Nero · Aquisgrana e Federico Barbarossa ·
Bamberga
Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.
Bamberga e Enrico III il Nero · Bamberga e Federico Barbarossa ·
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Berta di Savoia e Enrico III il Nero · Berta di Savoia e Federico Barbarossa ·
Besançon
Besançon (AFI:; in italiano Besanzone,, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs.
Besançon e Enrico III il Nero · Besançon e Federico Barbarossa ·
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Colonia (Germania) e Enrico III il Nero · Colonia (Germania) e Federico Barbarossa ·
Ducato di Baviera
Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.
Ducato di Baviera e Enrico III il Nero · Ducato di Baviera e Federico Barbarossa ·
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Ducato di Svevia e Enrico III il Nero · Ducato di Svevia e Federico Barbarossa ·
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Enrico III il Nero e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Federico Barbarossa ·
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Enrico III il Nero e Imperatore del Sacro Romano Impero · Federico Barbarossa e Imperatore del Sacro Romano Impero ·
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Enrico III il Nero e Imperatori del Sacro Romano Impero · Federico Barbarossa e Imperatori del Sacro Romano Impero ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Enrico III il Nero e Impero bizantino · Federico Barbarossa e Impero bizantino ·
Italienzug
L'Italienzug (noto anche come Romfahrt o Romzug, in latino expeditio italica) è un termine tedesco indicante la marcia del re dei romani per recarsi a Roma, dove sarebbe stato incoronato imperatore romano.
Enrico III il Nero e Italienzug · Federico Barbarossa e Italienzug ·
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Enrico III il Nero e Lotta per le investiture · Federico Barbarossa e Lotta per le investiture ·
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Enrico III il Nero e Magonza · Federico Barbarossa e Magonza ·
Marca di Verona
La marca di Verona, o più precisamente marca di Verona e Aquileia, fu una vasta marca nell'Italia nordorientale del Regnum Italicorum, parte del Sacro Romano Impero.
Enrico III il Nero e Marca di Verona · Federico Barbarossa e Marca di Verona ·
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Enrico III il Nero e Papa Gregorio VII · Federico Barbarossa e Papa Gregorio VII ·
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Enrico III il Nero e Pasqua · Federico Barbarossa e Pasqua ·
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Enrico III il Nero e Pentecoste · Federico Barbarossa e Pentecoste ·
Re di Borgogna
Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.
Enrico III il Nero e Re di Borgogna · Federico Barbarossa e Re di Borgogna ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Enrico III il Nero e Repubblica di Venezia · Federico Barbarossa e Repubblica di Venezia ·
Rodolfo III di Borgogna
Prima del 994, Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio 1011), come risulta dai documenti 76 e 93 dei Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del Principe di Capua e Principe di Benevento poi anche Duca di Spoleto e Principe di Salerno, Pandolfo I detto Testadiferro, e dalla quale non ebbe figli. Di Rodolfo non si conosce discendenza. Nel 1011, Rodolfo, prima del 24 aprile, sposò Ermengarda (?-dopo il 27 agosto 1057), forse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte. Ermengarda era anche lei al secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze il marchese di Provenza, Rotboldo III.Anche dalla seconda moglie, Ermengarda, Rodolfo non ebbe figli. Di Rodolfo si conosce un unico discendente, avuto da un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Enrico III il Nero e Rodolfo III di Borgogna · Federico Barbarossa e Rodolfo III di Borgogna ·
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Enrico III il Nero e Sovrani di Germania · Federico Barbarossa e Sovrani di Germania ·
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Enrico III il Nero e Sovrani di Svevia · Federico Barbarossa e Sovrani di Svevia ·
Spira (Germania)
Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Enrico III il Nero e Spira (Germania) · Federico Barbarossa e Spira (Germania) ·
Worms
Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania, situata a S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico III il Nero e Federico Barbarossa
- Che cosa ha in comune Enrico III il Nero e Federico Barbarossa
- Analogie tra Enrico III il Nero e Federico Barbarossa
Confronto tra Enrico III il Nero e Federico Barbarossa
Enrico III il Nero ha 256 relazioni, mentre Federico Barbarossa ha 346. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.32% = 26 / (256 + 346).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico III il Nero e Federico Barbarossa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: