Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero

Enrico III il Nero vs. Sacro Romano Impero

Enrico nacque nel 1016, figlio di Corrado II il Salico e di Gisella di Svevia. Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Analogie tra Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero

Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Arcidiocesi di Colonia, Baviera, Chiesa cattolica, Corrado II il Salico, Dinastia salica, Enciclopedia Treccani, Enrico IV di Franconia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Palazzo imperiale di Goslar, Polonia, Rodolfo di Svevia, Sovrani di Germania.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Enrico III il Nero · Aquisgrana e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Arcidiocesi di Colonia

L'arcidiocesi di Colonia (in latino: Archidioecesis Coloniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania.

Arcidiocesi di Colonia e Enrico III il Nero · Arcidiocesi di Colonia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Enrico III il Nero · Baviera e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico III il Nero · Chiesa cattolica e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Corrado II il Salico e Enrico III il Nero · Corrado II il Salico e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Dinastia salica

La dinastia salica di Franconia fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.

Dinastia salica e Enrico III il Nero · Dinastia salica e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Enciclopedia Treccani e Enrico III il Nero · Enciclopedia Treccani e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Enrico III il Nero e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Enrico III il Nero e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Enrico III il Nero e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Palazzo imperiale di Goslar

Il Palazzo imperiale di Goslar o Reggia palatina di Goslar (in tedesco: Kaiserpfalz Goslar) è uno storico palazzo della città tedesca di Goslar, in Bassa Sassonia (Germania nord-occidentale), eretto per volere dell'imperatore Enrico IIA.A.V.V., Germania Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003 e costruito tra il 1005 e il 1056, ma quasi completamente ristrutturato negli anni settanta del XIX secoloIvory, Michael, Le Guide Traveler di National Geographic - Germania, National Geographic Society, New York, 2004 - White Star, Vercelli, 2005, p. 133.

Enrico III il Nero e Palazzo imperiale di Goslar · Palazzo imperiale di Goslar e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Enrico III il Nero e Polonia · Polonia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Rodolfo di Svevia

Noto anche come Rodolfo di Rheinfelden.

Enrico III il Nero e Rodolfo di Svevia · Rodolfo di Svevia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Enrico III il Nero e Sovrani di Germania · Sacro Romano Impero e Sovrani di Germania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero

Enrico III il Nero ha 63 relazioni, mentre Sacro Romano Impero ha 294. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.92% = 14 / (63 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico III il Nero e Sacro Romano Impero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »