Analogie tra Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino
Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino hanno 68 punti in comune (in Unionpedia): Adele di Francia (1160-1221), Alvernia, Anarchia (storia inglese), Angiò, Arturo I di Bretagna, Avranches, Berry (regione), Chinon, Common law, Connacht, Conte, Contea di Boulogne, Crociata, Davide I di Scozia, Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach, Dublino, Ducato di Normandia, Duchi d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Eleonora di Bretagna, Enrico d'Inghilterra (1155-1183), Enrico I d'Inghilterra, Enrico III d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Galles, Gerusalemme, Giovanni d'Inghilterra, Giraldus Cambrensis, Gisors, ..., Goffredo II di Bretagna, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo Longespée, Inghilterra, Irlanda, Le Mans, Leinster, Limerick, Lingua francese, Londra, Luigi VII di Francia, Maine (provincia), Malcolm IV di Scozia, Mar Mediterraneo, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Nantes, Normandia, Parigi, Pirenei, Plantageneti, Poitiers, Raimondo V di Tolosa, Riccardo I d'Inghilterra, Rouen, Sacro Romano Impero, Saumur, Scozia, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Stefano d'Inghilterra, Terra santa, Tommaso Becket, Trattato di Wallingford, Ulster, Umberto III di Savoia, Vexin, Waterford. Espandi índice (38 più) »
Adele di Francia (1160-1221)
Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.
Adele di Francia (1160-1221) e Enrico II d'Inghilterra · Adele di Francia (1160-1221) e Impero angioino ·
Alvernia
LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Alvernia e Enrico II d'Inghilterra · Alvernia e Impero angioino ·
Anarchia (storia inglese)
Nella storia inglese viene chiamata Anarchia la guerra civile sviluppatasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.
Anarchia (storia inglese) e Enrico II d'Inghilterra · Anarchia (storia inglese) e Impero angioino ·
Angiò
LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
Angiò e Enrico II d'Inghilterra · Angiò e Impero angioino ·
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Arturo I di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra · Arturo I di Bretagna e Impero angioino ·
Avranches
Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.
Avranches e Enrico II d'Inghilterra · Avranches e Impero angioino ·
Berry (regione)
Il Berry era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo era Bourges. La regione storica del Berry corrisponde agli attuali dipartimenti di Cher, Indre e parte di Vienne.
Berry (regione) e Enrico II d'Inghilterra · Berry (regione) e Impero angioino ·
Chinon
Chinon è un comune francese di abitanti sottoprefettura del dipartimento dell'Indre e Loira, nella regione del Centro-Valle della Loira. È bagnata dalla Vienne.
Chinon e Enrico II d'Inghilterra · Chinon e Impero angioino ·
Common law
Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.
Common law e Enrico II d'Inghilterra · Common law e Impero angioino ·
Connacht
Il Connacht (pronuncia inglese; gaelico irlandese: Connachta,, Cúige Chonnacht; in inglese anche Connaught) è la più occidentale delle quattro province della Repubblica d'Irlanda ed è la meno vasta per territorio, sia per superficie che per numero di contee che sono cinque.
Connacht e Enrico II d'Inghilterra · Connacht e Impero angioino ·
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Conte e Enrico II d'Inghilterra · Conte e Impero angioino ·
Contea di Boulogne
La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.
Contea di Boulogne e Enrico II d'Inghilterra · Contea di Boulogne e Impero angioino ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Enrico II d'Inghilterra · Crociata e Impero angioino ·
Davide I di Scozia
Figlio maschio ultimogenito di Malcolm III e di Margherita, David trascorse la maggior parte della sua infanzia in Scozia, ma venne esiliato in Inghilterra nel 1093.
Davide I di Scozia e Enrico II d'Inghilterra · Davide I di Scozia e Impero angioino ·
Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach
Dermot re di Leinster morto il, fu considerato da alcuni storici nazionalisti del XX secolo un traditore dell'Irlanda. Deposto da re, chiamò Enrico II d'Inghilterra ad aiutarlo a recuperare il trono.
Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra · Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Impero angioino ·
Dublino
Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.
Dublino e Enrico II d'Inghilterra · Dublino e Impero angioino ·
Ducato di Normandia
Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.
Ducato di Normandia e Enrico II d'Inghilterra · Ducato di Normandia e Impero angioino ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra · Duchi d'Aquitania e Impero angioino ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra · Eleonora d'Aquitania e Impero angioino ·
Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.
Eleonora d'Inghilterra (1162-1214) e Enrico II d'Inghilterra · Eleonora d'Inghilterra (1162-1214) e Impero angioino ·
Eleonora di Bretagna
Eleonora di Bretagna nacque nel 1184 o 1185 da Goffredo II di Bretagna e da Costanza di Bretagna, quando ebbe uno o due anni rimase orfana di padre ed Eleonora venne quindi allevata dallo zio paterno Riccardo Cuor di Leone e dalla nonna Eleonora d'Aquitania, la tradizione dice che Eleonora ricordasse suo padre, con i capelli biondo scuro, gli occhi blu intenso ed il naso arcuato.
Eleonora di Bretagna e Enrico II d'Inghilterra · Eleonora di Bretagna e Impero angioino ·
Enrico d'Inghilterra (1155-1183)
Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Enrico II d'Inghilterra e Enrico d'Inghilterra (1155-1183) · Enrico d'Inghilterra (1155-1183) e Impero angioino ·
Enrico I d'Inghilterra
Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.
Enrico I d'Inghilterra e Enrico II d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Impero angioino ·
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Enrico II d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra · Enrico III d'Inghilterra e Impero angioino ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Enrico II d'Inghilterra e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Impero angioino ·
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Enrico II d'Inghilterra e Galles · Galles e Impero angioino ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Enrico II d'Inghilterra e Gerusalemme · Gerusalemme e Impero angioino ·
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Enrico II d'Inghilterra e Giovanni d'Inghilterra · Giovanni d'Inghilterra e Impero angioino ·
Giraldus Cambrensis
Arcidiacono di Brecon dal 1175 al 1203, il suo vero obiettivo fu per tutta la vita il vescovado di St. David’s, che sperava di poter rendere autonomo dall’autorità di Canterbury; il suo sogno, tuttavia, rimase irrealizzato, nonostante i viaggi compiuti a Roma presso la corte papale per far valere i propri diritti (1199-1200; 1201; 1202-3).
Enrico II d'Inghilterra e Giraldus Cambrensis · Giraldus Cambrensis e Impero angioino ·
Gisors
Gisors è un comune francese di 12.029 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.
Enrico II d'Inghilterra e Gisors · Gisors e Impero angioino ·
Goffredo II di Bretagna
Secondo la Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, tome I, Goffredo era il quarto figlio maschio del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e, come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, che ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Enrico II d'Inghilterra e Goffredo II di Bretagna · Goffredo II di Bretagna e Impero angioino ·
Goffredo V d'Angiò
L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Enrico II d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò · Goffredo V d'Angiò e Impero angioino ·
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Impero angioino ·
Guglielmo Longespée
Guglielmo Longespée era il figlio illegittimo di Enrico II d'Inghilterra e, si ha ragione di credere, di Ida de Toesny. Il re lo riconobbe come proprio figlio e gli donò diversi possedimenti e, nel 1196, suo fratellastro Riccardo I d'Inghilterra lo fece sposare a Ela FitzPatrick, III contessa di Salisbury.
Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo Longespée · Guglielmo Longespée e Impero angioino ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Enrico II d'Inghilterra e Inghilterra · Impero angioino e Inghilterra ·
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Enrico II d'Inghilterra e Irlanda · Impero angioino e Irlanda ·
Le Mans
Le Mans è un comune francese di abitanti (al), capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira. È nota nel mondo per la corsa automobilistica delle 24 ore di Le Mans che vi svolge ogni anno.
Enrico II d'Inghilterra e Le Mans · Impero angioino e Le Mans ·
Leinster
Leinster (pronuncia inglese:; gaelico irlandese: Laighin,; Cúige Laighean) è una delle quattro province d'Irlanda. È situata nella parte orientale dell'isola d'Irlanda e comprende la capitale del paese, Dublino.
Enrico II d'Inghilterra e Leinster · Impero angioino e Leinster ·
Limerick
Limerick (in irlandese Luimneach,, lett. "palude deserta") è una città della Repubblica d'Irlanda, situata nella parte sud-occidentale del paese, a ridosso della foce del fiume Shannon che la attraversa.
Enrico II d'Inghilterra e Limerick · Impero angioino e Limerick ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Enrico II d'Inghilterra e Lingua francese · Impero angioino e Lingua francese ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Enrico II d'Inghilterra e Londra · Impero angioino e Londra ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Enrico II d'Inghilterra e Luigi VII di Francia · Impero angioino e Luigi VII di Francia ·
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Enrico II d'Inghilterra e Maine (provincia) · Impero angioino e Maine (provincia) ·
Malcolm IV di Scozia
Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey.
Enrico II d'Inghilterra e Malcolm IV di Scozia · Impero angioino e Malcolm IV di Scozia ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Enrico II d'Inghilterra e Mar Mediterraneo · Impero angioino e Mar Mediterraneo ·
Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.
Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Impero angioino e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) ·
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Enrico II d'Inghilterra e Nantes · Impero angioino e Nantes ·
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Enrico II d'Inghilterra e Normandia · Impero angioino e Normandia ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Enrico II d'Inghilterra e Parigi · Impero angioino e Parigi ·
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Enrico II d'Inghilterra e Pirenei · Impero angioino e Pirenei ·
Plantageneti
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.
Enrico II d'Inghilterra e Plantageneti · Impero angioino e Plantageneti ·
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Enrico II d'Inghilterra e Poitiers · Impero angioino e Poitiers ·
Raimondo V di Tolosa
Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.
Enrico II d'Inghilterra e Raimondo V di Tolosa · Impero angioino e Raimondo V di Tolosa ·
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Enrico II d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Impero angioino e Riccardo I d'Inghilterra ·
Rouen
Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.
Enrico II d'Inghilterra e Rouen · Impero angioino e Rouen ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Enrico II d'Inghilterra e Sacro Romano Impero · Impero angioino e Sacro Romano Impero ·
Saumur
Saumur è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira, nella regione dei Paesi della Loira ed è bagnata dall'omonimo fiume.
Enrico II d'Inghilterra e Saumur · Impero angioino e Saumur ·
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Enrico II d'Inghilterra e Scozia · Impero angioino e Scozia ·
Sovrani d'Inghilterra
Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.
Enrico II d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Impero angioino e Sovrani d'Inghilterra ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Enrico II d'Inghilterra e Sovrani di Francia · Impero angioino e Sovrani di Francia ·
Stefano d'Inghilterra
Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.
Enrico II d'Inghilterra e Stefano d'Inghilterra · Impero angioino e Stefano d'Inghilterra ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Enrico II d'Inghilterra e Terra santa · Impero angioino e Terra santa ·
Tommaso Becket
Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.
Enrico II d'Inghilterra e Tommaso Becket · Impero angioino e Tommaso Becket ·
Trattato di Wallingford
Il trattato di Wallingford (anche conosciuto come trattato di Winchester oppure trattato di Westminster), è stato un accordo raggiunto in Inghilterra nell'estate del 1153.
Enrico II d'Inghilterra e Trattato di Wallingford · Impero angioino e Trattato di Wallingford ·
Ulster
L'Ulster (AFI: o, in inglese;; in scozzese dell'Ulster Ulstèr) è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale.
Enrico II d'Inghilterra e Ulster · Impero angioino e Ulster ·
Umberto III di Savoia
La sua figura divenne leggendaria nei secoli, specie per la fervida fede cui era legato ed infatti fu beatificato nel 1838 da Gregorio XVI.
Enrico II d'Inghilterra e Umberto III di Savoia · Impero angioino e Umberto III di Savoia ·
Vexin
Il Vexin è una regione geografica e storica del nord-ovest della Francia, divisa sin dal X secolo in Vexin Normanno (Vexin normand) e francese (Vexin français).
Enrico II d'Inghilterra e Vexin · Impero angioino e Vexin ·
Waterford
Waterford (Port Láirge in irlandese) è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.
Enrico II d'Inghilterra e Waterford · Impero angioino e Waterford ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino
- Che cosa ha in comune Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino
- Analogie tra Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino
Confronto tra Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino
Enrico II d'Inghilterra ha 213 relazioni, mentre Impero angioino ha 279. Come hanno in comune 68, l'indice di Jaccard è 13.82% = 68 / (213 + 279).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: