Analogie tra Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra
Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia (storia inglese), Arcivescovo di Canterbury, Baronia feudale inglese, Common law, Conquista normanna dell'Inghilterra, Conti e duchi d'Angiò, Ducato d'Aquitania, Duchi di Normandia, Eleonora d'Aquitania, Enrico I d'Inghilterra, Enrico III d'Inghilterra, Filippo II di Francia, Galles, Giovanni d'Inghilterra, Goffredo V d'Angiò, Guglielmo I d'Inghilterra, Impero angioino, Inghilterra, Londra, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Plantageneti, Riccardo I d'Inghilterra, Scozia, Sovrani d'Inghilterra, Stefano d'Inghilterra, Terra santa, Trattato di Wallingford, Wessex (famiglia), Winchester (Hampshire), York.
Anarchia (storia inglese)
Nella storia inglese viene chiamata Anarchia la guerra civile sviluppatasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.
Anarchia (storia inglese) e Enrico II d'Inghilterra · Anarchia (storia inglese) e Storia dell'Inghilterra ·
Arcivescovo di Canterbury
L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).
Arcivescovo di Canterbury e Enrico II d'Inghilterra · Arcivescovo di Canterbury e Storia dell'Inghilterra ·
Baronia feudale inglese
La baronia feudale inglese era costituita da vassalli, detti tenens in capite, i cui possedimenti erano stati assegnati direttamente re dopo l'omaggio feudale, in contrapposizione ai vassalli che gli era stata data da un altro nobile o da un ecclesiastico.
Baronia feudale inglese e Enrico II d'Inghilterra · Baronia feudale inglese e Storia dell'Inghilterra ·
Common law
Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.
Common law e Enrico II d'Inghilterra · Common law e Storia dell'Inghilterra ·
Conquista normanna dell'Inghilterra
La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.
Conquista normanna dell'Inghilterra e Enrico II d'Inghilterra · Conquista normanna dell'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Conti e duchi d'Angiò
Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).
Conti e duchi d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra · Conti e duchi d'Angiò e Storia dell'Inghilterra ·
Ducato d'Aquitania
L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.
Ducato d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra · Ducato d'Aquitania e Storia dell'Inghilterra ·
Duchi di Normandia
I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.
Duchi di Normandia e Enrico II d'Inghilterra · Duchi di Normandia e Storia dell'Inghilterra ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Enrico II d'Inghilterra · Eleonora d'Aquitania e Storia dell'Inghilterra ·
Enrico I d'Inghilterra
Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.
Enrico I d'Inghilterra e Enrico II d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Enrico II d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra · Enrico III d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Enrico II d'Inghilterra e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Storia dell'Inghilterra ·
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Enrico II d'Inghilterra e Galles · Galles e Storia dell'Inghilterra ·
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Enrico II d'Inghilterra e Giovanni d'Inghilterra · Giovanni d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Goffredo V d'Angiò
L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Enrico II d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò · Goffredo V d'Angiò e Storia dell'Inghilterra ·
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Impero angioino
L'Impero angioino (in lingua inglese: Angevin Empire; in francese: Empire angevin) o meglio plantageneto (in francese: L'Empire Plantagenêt) fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.
Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino · Impero angioino e Storia dell'Inghilterra ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Enrico II d'Inghilterra e Inghilterra · Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Enrico II d'Inghilterra e Londra · Londra e Storia dell'Inghilterra ·
Matilde d'Inghilterra (1102-1167)
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.
Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Matilde d'Inghilterra (1102-1167) e Storia dell'Inghilterra ·
Plantageneti
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.
Enrico II d'Inghilterra e Plantageneti · Plantageneti e Storia dell'Inghilterra ·
Riccardo I d'Inghilterra
Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Enrico II d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Riccardo I d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Enrico II d'Inghilterra e Scozia · Scozia e Storia dell'Inghilterra ·
Sovrani d'Inghilterra
Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.
Enrico II d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Sovrani d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Stefano d'Inghilterra
Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.
Enrico II d'Inghilterra e Stefano d'Inghilterra · Stefano d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Enrico II d'Inghilterra e Terra santa · Storia dell'Inghilterra e Terra santa ·
Trattato di Wallingford
Il trattato di Wallingford (anche conosciuto come trattato di Winchester oppure trattato di Westminster), è stato un accordo raggiunto in Inghilterra nell'estate del 1153.
Enrico II d'Inghilterra e Trattato di Wallingford · Storia dell'Inghilterra e Trattato di Wallingford ·
Wessex (famiglia)
Il Casato dei Wessex, anche conosciuto come "Casato di Cerdic" o "Casa Reale Sassone", fu la famiglia che governò il Regno del Wessex a sud-ovest dell'Inghilterra.
Enrico II d'Inghilterra e Wessex (famiglia) · Storia dell'Inghilterra e Wessex (famiglia) ·
Winchester (Hampshire)
Winchester (forma arcaica Winton) è una città britannica situata nell'Inghilterra meridionale che ha una popolazione di 45.181 persone in un raggio di tre miglia dal suo centro.
Enrico II d'Inghilterra e Winchester (Hampshire) · Storia dell'Inghilterra e Winchester (Hampshire) ·
York
York (AFI) è una città del Regno Unito nella contea inglese del North Yorkshire. Nota per la sua cattedrale, è il capoluogo storico e culturale dell'ex contea dello Yorkshire, e sorge alla confluenza dei fiumi Ouse e Foss.
Enrico II d'Inghilterra e York · Storia dell'Inghilterra e York ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra
- Che cosa ha in comune Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra
- Analogie tra Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra
Confronto tra Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra
Enrico II d'Inghilterra ha 213 relazioni, mentre Storia dell'Inghilterra ha 539. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.99% = 30 / (213 + 539).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: