Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme

Enrico II di Champagne vs. Isabella di Gerusalemme

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore. In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Analogie tra Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme

Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Alice di Champagne, Amalrico I di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, Annali del Caffaro, Caffaro di Rustico da Caschifellone, Corrado del Monferrato, Duchi e conti di Champagne, Filippa di Champagne, Filippo II di Francia, Guglielmo di Tiro, Inghilterra, Luigi VII di Francia, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Maria del Monferrato, Maria di Francia (1145-1198), Nizariti, Poitou, Re di Gerusalemme, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Riccardo I d'Inghilterra, Saladino, Troyes.

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Enrico II di Champagne · Acri (Israele) e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Alice di Champagne

Avendo sposato nel 1210 Ugo I di Cipro, fu regina consorte di Cipro fino al 1218.

Alice di Champagne e Enrico II di Champagne · Alice di Champagne e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Amalrico I di Gerusalemme e Enrico II di Champagne · Amalrico I di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Amalrico II di Lusignano e Enrico II di Champagne · Amalrico II di Lusignano e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Annali del Caffaro

Gli Annali del Caffaro sono degli importanti documenti storici che costituiscono la storia delle origini comunali della città di Genova dal 1099 al 1163; in essi, come in ogni grande tradizione, tale storia trova la sua fondatezza.

Annali del Caffaro e Enrico II di Champagne · Annali del Caffaro e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Caffaro di Rustico da Caschifellone

Nacque nel borgo di Caschifellone (nei pressi di San Cipriano, località nel comune di Serra Riccò in Val Polcevera, nell'immediato entroterra di Genova).

Caffaro di Rustico da Caschifellone e Enrico II di Champagne · Caffaro di Rustico da Caschifellone e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Corrado del Monferrato e Enrico II di Champagne · Corrado del Monferrato e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Duchi e conti di Champagne e Enrico II di Champagne · Duchi e conti di Champagne e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Filippa di Champagne

Filippa nacque attorno 1197 in Terra santa, terza figlia di Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme.

Enrico II di Champagne e Filippa di Champagne · Filippa di Champagne e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Enrico II di Champagne e Filippo II di Francia · Filippo II di Francia e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Enrico II di Champagne e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Enrico II di Champagne e Inghilterra · Inghilterra e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Enrico II di Champagne e Luigi VII di Francia · Isabella di Gerusalemme e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Enrico II di Champagne e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Isabella di Gerusalemme e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Maria del Monferrato

Il 28 aprile 1192, mentre stava per risolversi la rivalità tra Guido di Lusignano e Corrado del Monferrato e quando Riccardo Cuor di Leone stava per concludere la sua Terza Crociata e tornare in Inghilterra, Corrado fu ucciso, probabilmente dalla setta degli assassini, per le strade della città santa, dopo essere stato re di Gerusalemme per pochi giorni.

Enrico II di Champagne e Maria del Monferrato · Isabella di Gerusalemme e Maria del Monferrato · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Enrico II di Champagne e Maria di Francia (1145-1198) · Isabella di Gerusalemme e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Nizariti

I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, seguaci dell'Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan.

Enrico II di Champagne e Nizariti · Isabella di Gerusalemme e Nizariti · Mostra di più »

Poitou

Il Poitou è una provincia storica francese, comprendente gli attuali dipartimenti della Vandea, del Deux-Sèvres e della Vienne, con capoluogo Poitiers; oggi è parzialmente compreso nella regione del Poitou-Charentes.

Enrico II di Champagne e Poitou · Isabella di Gerusalemme e Poitou · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Enrico II di Champagne e Re di Gerusalemme · Isabella di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Enrico II di Champagne e Regno di Cipro · Isabella di Gerusalemme e Regno di Cipro · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Enrico II di Champagne e Regno di Gerusalemme · Isabella di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Enrico II di Champagne e Riccardo I d'Inghilterra · Isabella di Gerusalemme e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Enrico II di Champagne e Saladino · Isabella di Gerusalemme e Saladino · Mostra di più »

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.

Enrico II di Champagne e Troyes · Isabella di Gerusalemme e Troyes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme

Enrico II di Champagne ha 120 relazioni, mentre Isabella di Gerusalemme ha 98. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 11.01% = 24 / (120 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II di Champagne e Isabella di Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »