Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico II il Santo e Lotaringia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico II il Santo e Lotaringia

Enrico II il Santo vs. Lotaringia

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Analogie tra Enrico II il Santo e Lotaringia

Enrico II il Santo e Lotaringia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Cristianesimo, Enrico I di Baviera, Enrico I di Sassonia, Germania, Imperatori del Sacro Romano Impero, Metz, Ottone I di Sassonia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico II il Santo · Chiesa cattolica e Lotaringia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Enrico II il Santo · Cristianesimo e Lotaringia · Mostra di più »

Enrico I di Baviera

Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vikinghi danesi.

Enrico I di Baviera e Enrico II il Santo · Enrico I di Baviera e Lotaringia · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Enrico I di Sassonia e Enrico II il Santo · Enrico I di Sassonia e Lotaringia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Enrico II il Santo e Germania · Germania e Lotaringia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Enrico II il Santo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Lotaringia · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Enrico II il Santo e Metz · Lotaringia e Metz · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Enrico II il Santo e Ottone I di Sassonia · Lotaringia e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico II il Santo e Lotaringia

Enrico II il Santo ha 95 relazioni, mentre Lotaringia ha 99. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.12% = 8 / (95 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico II il Santo e Lotaringia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »