Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Enrico IV di Francia vs. Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania. La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

Analogie tra Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Ducato di Savoia, Elisabetta I d'Inghilterra, Filippo II di Spagna, Filippo III di Spagna, Francia, Guerre di religione francesi, Inghilterra, Italia, Lega cattolica (Francia), Pace di Vervins, Papa Sisto V, Repubblica delle Sette Province Unite, Scomunica, Spagna, Ugonotti, XVII secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico IV di Francia · Chiesa cattolica e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Ducato di Savoia e Enrico IV di Francia · Ducato di Savoia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Elisabetta I d'Inghilterra e Enrico IV di Francia · Elisabetta I d'Inghilterra e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Enrico IV di Francia e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna · Filippo III di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Enrico IV di Francia e Francia · Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Enrico IV di Francia e Guerre di religione francesi · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerre di religione francesi · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Enrico IV di Francia e Inghilterra · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Enrico IV di Francia e Italia · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Italia · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Enrico IV di Francia e Lega cattolica (Francia) · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Pace di Vervins

La pace di Vervins fu siglata il 2 maggio 1598 fra il sovrano spagnolo Filippo II ed il nuovo re di Francia, Enrico IV, a Vervins in Piccardia.

Enrico IV di Francia e Pace di Vervins · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Pace di Vervins · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Enrico IV di Francia e Papa Sisto V · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Papa Sisto V · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Enrico IV di Francia e Repubblica delle Sette Province Unite · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Enrico IV di Francia e Scomunica · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Scomunica · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Enrico IV di Francia e Spagna · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Spagna · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Enrico IV di Francia e Ugonotti · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Ugonotti · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Enrico IV di Francia e XVII secolo · Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Enrico IV di Francia ha 315 relazioni, mentre Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.63% = 17 / (315 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico IV di Francia e Guerra anglo-spagnola (1585-1604). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »