Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico IV di Franconia e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico IV di Franconia e Italia medievale

Enrico IV di Franconia vs. Italia medievale

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Enrico IV di Franconia e Italia medievale

Enrico IV di Franconia e Italia medievale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adalberto II d'Ivrea, Antipapa, Canossa, Chiesa cattolica, Corrado II il Salico, Dictatus papae, Enrico III il Nero, Enrico V di Franconia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lotta per le investiture, Matilde di Canossa, Milano, Normanni, Papa Gregorio VII, Ravenna, Roberto il Guiscardo, Roma, Ruggero I di Sicilia, Salerno, Saraceni, Umiliazione di Canossa.

Adalberto II d'Ivrea

Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Adalberto II d'Ivrea e Enrico IV di Franconia · Adalberto II d'Ivrea e Italia medievale · Mostra di più »

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Antipapa e Enrico IV di Franconia · Antipapa e Italia medievale · Mostra di più »

Canossa

Canossa (Canòsa in dialetto reggiano) è un comune italiano di 3.762 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Canossa e Enrico IV di Franconia · Canossa e Italia medievale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico IV di Franconia · Chiesa cattolica e Italia medievale · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Corrado II il Salico e Enrico IV di Franconia · Corrado II il Salico e Italia medievale · Mostra di più »

Dictatus papae

Il Dictatus Papae ("Affermazioni di principio del Papa") è una raccolta di ventisette proposizioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.

Dictatus papae e Enrico IV di Franconia · Dictatus papae e Italia medievale · Mostra di più »

Enrico III il Nero

Enrico nacque nel 1016, figlio di Corrado II il Salico e di Gisella di Svevia.

Enrico III il Nero e Enrico IV di Franconia · Enrico III il Nero e Italia medievale · Mostra di più »

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Enrico IV di Franconia e Enrico V di Franconia · Enrico V di Franconia e Italia medievale · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Enrico IV di Franconia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Italia medievale · Mostra di più »

Lotta per le investiture

Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122 (anno della firma del Concordato di Worms).

Enrico IV di Franconia e Lotta per le investiture · Italia medievale e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.

Enrico IV di Franconia e Matilde di Canossa · Italia medievale e Matilde di Canossa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Enrico IV di Franconia e Milano · Italia medievale e Milano · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Enrico IV di Franconia e Normanni · Italia medievale e Normanni · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Enrico IV di Franconia e Papa Gregorio VII · Italia medievale e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Enrico IV di Franconia e Ravenna · Italia medievale e Ravenna · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Enrico IV di Franconia e Roberto il Guiscardo · Italia medievale e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Enrico IV di Franconia e Roma · Italia medievale e Roma · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Enrico IV di Franconia e Ruggero I di Sicilia · Italia medievale e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Enrico IV di Franconia e Salerno · Italia medievale e Salerno · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Enrico IV di Franconia e Saraceni · Italia medievale e Saraceni · Mostra di più »

Umiliazione di Canossa

L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello di Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.

Enrico IV di Franconia e Umiliazione di Canossa · Italia medievale e Umiliazione di Canossa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico IV di Franconia e Italia medievale

Enrico IV di Franconia ha 132 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.86% = 21 / (132 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico IV di Franconia e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »