Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico IV di Lussemburgo vs. Isabella di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Analogie tra Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Casato delle Ardenne, Chiesa cattolica, Contea di Namur, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Ducato del Lussemburgo, Ducato di Limburgo, Duchi di Gheldria, Durbuy, Ermesinda di Lussemburgo, La Roche-en-Ardenne, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania.

Casato delle Ardenne

La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).

Casato delle Ardenne e Enrico IV di Lussemburgo · Casato delle Ardenne e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico IV di Lussemburgo · Chiesa cattolica e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Contea di Namur e Enrico IV di Lussemburgo · Contea di Namur e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Enrico IV di Lussemburgo · Conti di Fiandra e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Conti di Hainaut e Enrico IV di Lussemburgo · Conti di Hainaut e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Ducato del Lussemburgo e Enrico IV di Lussemburgo · Ducato del Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Ducato di Limburgo e Enrico IV di Lussemburgo · Ducato di Limburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Duchi di Gheldria

I conti di Gheldria e, dal 1339 duchi di Gheldria sono stati i governatori rispettivamente della Contea di Gheldria prima e del Ducato di Gheldria successivamente.

Duchi di Gheldria e Enrico IV di Lussemburgo · Duchi di Gheldria e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Durbuy

Durbuy (in vallone Derbu) è un comune belga di 10.633 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Durbuy e Enrico IV di Lussemburgo · Durbuy e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Enrico IV di Lussemburgo e Ermesinda di Lussemburgo · Ermesinda di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

La Roche-en-Ardenne

La Roche-en-Ardenne (in vallone Li Rotche) è un comune belga di 4.348 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Enrico IV di Lussemburgo e La Roche-en-Ardenne · Isabella di Lussemburgo e La Roche-en-Ardenne · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Enrico IV di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Isabella di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Enrico IV di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Isabella di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Enrico IV di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Isabella di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico IV di Lussemburgo ha 60 relazioni, mentre Isabella di Lussemburgo ha 64. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.29% = 14 / (60 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »