Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana

Enrico Martini (partigiano) vs. Resistenza italiana

Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente. La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Analogie tra Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana

Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alba (comune italiano), Alpini, Armistizio di Cassibile, Asti, Campagna d'Italia (1943-1945), Comitato di Liberazione Nazionale, Corpo volontari della libertà, Formazioni autonome militari, Langhe, Medaglia d'oro al valor militare, Monferrato, Nazifascismo, Piemonte, Piero Balbo, Pietro Badoglio, Regio Esercito, Repubblica partigiana di Alba, Resistenza italiana, Ricompense al valor militare, Rodolfo Graziani, Seconda guerra mondiale, Torino, 1º Gruppo Divisioni Alpine.

Alba (comune italiano)

Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.

Alba (comune italiano) e Enrico Martini (partigiano) · Alba (comune italiano) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.

Alpini e Enrico Martini (partigiano) · Alpini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Armistizio di Cassibile e Enrico Martini (partigiano) · Armistizio di Cassibile e Resistenza italiana · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.

Asti e Enrico Martini (partigiano) · Asti e Resistenza italiana · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Campagna d'Italia (1943-1945) e Enrico Martini (partigiano) · Campagna d'Italia (1943-1945) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Comitato di Liberazione Nazionale e Enrico Martini (partigiano) · Comitato di Liberazione Nazionale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Corpo volontari della libertà

Il Corpo volontari della libertà (CVL) è stato la struttura militare di coordinamento generale della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale ufficialmente riconosciuta sia dagli Alleati che dai governi del Comitato di Liberazione Nazionale.

Corpo volontari della libertà e Enrico Martini (partigiano) · Corpo volontari della libertà e Resistenza italiana · Mostra di più »

Formazioni autonome militari

Le Formazioni Autonome Militari (indicate anche come partigiani badogliani o partigiani azzurri, dal colore del fazzoletto che molti di loro portavano al collo) furono delle formazioni di partigiani che operarono nella Resistenza italiana che facevano riferimento al Regno del Sud e che non furono espressione dei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (da cui la denominazione di autonome).

Enrico Martini (partigiano) e Formazioni autonome militari · Formazioni autonome militari e Resistenza italiana · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe sono un territorio o sub-area geografica del basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti costituito da un esteso sistema collinare, delimitato dal corso dei fiumi Tànaro, Belbo, Bòrmida di Millesimo e Bòrmida di Spigno e confinante con l'Astesana, il Monferrato (compreso il primo tratto della Bormida propriamente detta) e il Roero.

Enrico Martini (partigiano) e Langhe · Langhe e Resistenza italiana · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.

Enrico Martini (partigiano) e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Resistenza italiana · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.

Enrico Martini (partigiano) e Monferrato · Monferrato e Resistenza italiana · Mostra di più »

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.

Enrico Martini (partigiano) e Nazifascismo · Nazifascismo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Enrico Martini (partigiano) e Piemonte · Piemonte e Resistenza italiana · Mostra di più »

Piero Balbo

Laureato in giurisprudenza, avvocato, nel 1940 venne arruolato come ufficiale di complemento nella XII Squadriglia MAS di Lero e vi restò fino all'8 settembre 1943, quando, trasferito a Pola, venne catturato dai tedeschi, ma riuscì a fuggire e, rientrato nell'astigiano percorrendo l'intero tragitto in bicicletta, si aggregò alle prime bande armate partigiane.

Enrico Martini (partigiano) e Piero Balbo · Piero Balbo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Enrico Martini (partigiano) e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Resistenza italiana · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Enrico Martini (partigiano) e Regio Esercito · Regio Esercito e Resistenza italiana · Mostra di più »

Repubblica partigiana di Alba

La Repubblica Partigiana di Alba fu un'entità politicamente autonoma che ebbe esistenza breve (dal 10 ottobre al 2 novembre 1944) ad Alba, in Piemonte, e che si inserisce nelle cosiddette repubbliche partigiane.

Enrico Martini (partigiano) e Repubblica partigiana di Alba · Repubblica partigiana di Alba e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Enrico Martini (partigiano) e Ricompense al valor militare · Resistenza italiana e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.

Enrico Martini (partigiano) e Rodolfo Graziani · Resistenza italiana e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Enrico Martini (partigiano) e Seconda guerra mondiale · Resistenza italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Enrico Martini (partigiano) e Torino · Resistenza italiana e Torino · Mostra di più »

1º Gruppo Divisioni Alpine

Il 1º Gruppo Divisioni Alpine è stata una formazione della Resistenza italiana operante quasi completamente in Piemonte e sul confine con la Liguria, al comando del maggiore degli alpini Enrico Martini detto Mauri, appartenente alle cosiddette Formazioni autonome militari, denominate anche azzurri o badogliani.

1º Gruppo Divisioni Alpine e Enrico Martini (partigiano) · 1º Gruppo Divisioni Alpine e Resistenza italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana

Enrico Martini (partigiano) ha 76 relazioni, mentre Resistenza italiana ha 587. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.47% = 23 / (76 + 587).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: