Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Prampolini e Julius Evola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Prampolini e Julius Evola

Enrico Prampolini vs. Julius Evola

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, col dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction et Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.

Analogie tra Enrico Prampolini e Julius Evola

Enrico Prampolini e Julius Evola hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anton Giulio Bragaglia, Cimitero del Verano, Dadaismo, Filippo Tommaso Marinetti, Futurismo, Massoneria in Italia, Milano.

Anton Giulio Bragaglia

Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.

Anton Giulio Bragaglia e Enrico Prampolini · Anton Giulio Bragaglia e Julius Evola · Mostra di più »

Cimitero del Verano

Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è il principale cimitero di Roma; situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, deve il nome "Verano" all'antico campo dei Verani (agro verano), gens senatoria ai tempi della repubblica romana.

Cimitero del Verano e Enrico Prampolini · Cimitero del Verano e Julius Evola · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Dadaismo e Enrico Prampolini · Dadaismo e Julius Evola · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Enrico Prampolini e Filippo Tommaso Marinetti · Filippo Tommaso Marinetti e Julius Evola · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Enrico Prampolini e Futurismo · Futurismo e Julius Evola · Mostra di più »

Massoneria in Italia

La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.

Enrico Prampolini e Massoneria in Italia · Julius Evola e Massoneria in Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Enrico Prampolini e Milano · Julius Evola e Milano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Prampolini e Julius Evola

Enrico Prampolini ha 45 relazioni, mentre Julius Evola ha 331. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.86% = 7 / (45 + 331).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Prampolini e Julius Evola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »