Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018

Enrico Ruggeri vs. Festival di Sanremo 2018

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore). Il sessantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018 ed è stato condotto da Claudio Baglioni, che ne è stato anche il direttore artistico, Michelle Hunziker (già co-conduttrice dell'edizione 2007) e Pierfrancesco Favino.

Analogie tra Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018 hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Decibel (gruppo musicale), Elio e le Storie Tese, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1980, Festival di Sanremo 1996, Festival di Sanremo 2000, Festival di Sanremo 2015, Festival di Sanremo 2016, Fiorella Mannoia, Francesco Renga, Fulvio Muzio, Gianni Morandi, Italia, L'anticristo (album), L'Aura, Lettera dal Duca, Loredana Bertè, Lucio Dalla, Marco Masini, Ornella Vanoni, Pooh, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai 1, Red Canzian, Silvio Capeccia.

Biagio Antonacci

Figlio di padre pugliese di Ruvo di Puglia (Paolo Antonacci, morto nel 2014) e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a Rozzano e, già giovanissimo, suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra.

Biagio Antonacci e Enrico Ruggeri · Biagio Antonacci e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Claudio Baglioni e Enrico Ruggeri · Claudio Baglioni e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Decibel (gruppo musicale)

I Decibel sono un gruppo musicale italiano punk rock e new wave.

Decibel (gruppo musicale) e Enrico Ruggeri · Decibel (gruppo musicale) e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Elio e le Storie Tese e Enrico Ruggeri · Elio e le Storie Tese e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1980

Il 30º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1980 e fu condotto da Claudio Cecchetto con la collaborazione di Roberto Benigni ed Olimpia Carlisi.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 1980 · Festival di Sanremo 1980 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 20 febbraio al 24 febbraio 1996.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 1996 · Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2000

Il cinquantesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 26 febbraio 2000.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2000 · Festival di Sanremo 2000 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2015

Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio 2015 ed è stato presentato da Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma (vincitrici in edizioni passate della kermesse) e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2015 · Festival di Sanremo 2015 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2016

Il sessantaseiesimo Festival di Sanremo, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016 e ha visto per la seconda volta consecutiva Carlo Conti nella doppia veste di presentatore e direttore artistico.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia · Festival di Sanremo 2018 e Fiorella Mannoia · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Enrico Ruggeri e Francesco Renga · Festival di Sanremo 2018 e Francesco Renga · Mostra di più »

Fulvio Muzio

Ha iniziato il suo percorso musicale studiando pianoforte con i professori Lino Santinelli e Nicoletta Boselli, e chitarra con il maestro Pino Bifano al Centro Teatro Attivo di Milano.

Enrico Ruggeri e Fulvio Muzio · Festival di Sanremo 2018 e Fulvio Muzio · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Enrico Ruggeri e Gianni Morandi · Festival di Sanremo 2018 e Gianni Morandi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Enrico Ruggeri e Italia · Festival di Sanremo 2018 e Italia · Mostra di più »

L'anticristo (album)

L'anticristo è un album in studio del gruppo rock italiano Decibel, pubblicato il 16 febbraio 2018.

Enrico Ruggeri e L'anticristo (album) · Festival di Sanremo 2018 e L'anticristo (album) · Mostra di più »

L'Aura

Ha debuttato nel mondo della discografia nel 2005 con l'album Okumuki, disco ripubblicato nel marzo 2006 con l'inclusione del brano Irraggiungibile, con il quale la cantante ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria "Giovani".

Enrico Ruggeri e L'Aura · Festival di Sanremo 2018 e L'Aura · Mostra di più »

Lettera dal Duca

Lettera dal Duca è un singolo del gruppo musicale italiano Decibel, pubblicato il 7 febbraio 2018.

Enrico Ruggeri e Lettera dal Duca · Festival di Sanremo 2018 e Lettera dal Duca · Mostra di più »

Loredana Bertè

Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Enrico Ruggeri e Loredana Bertè · Festival di Sanremo 2018 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Enrico Ruggeri e Lucio Dalla · Festival di Sanremo 2018 e Lucio Dalla · Mostra di più »

Marco Masini

È stato il vincitore del Festival di Sanremo nel 2004 con il brano L'uomo volante, mentre nel 1990 si aggiudicò la vittoria nella categoria giovani con Disperato.

Enrico Ruggeri e Marco Masini · Festival di Sanremo 2018 e Marco Masini · Mostra di più »

Ornella Vanoni

È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.

Enrico Ruggeri e Ornella Vanoni · Festival di Sanremo 2018 e Ornella Vanoni · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Enrico Ruggeri e Pooh · Festival di Sanremo 2018 e Pooh · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Enrico Ruggeri e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 2018 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Enrico Ruggeri e Rai 1 · Festival di Sanremo 2018 e Rai 1 · Mostra di più »

Red Canzian

Nasce il 30 novembre 1951 a Quinto di Treviso (TV) in una villa nobiliare in cui la sua famiglia, economicamente non agiata, viveva insieme ad altre famiglie.

Enrico Ruggeri e Red Canzian · Festival di Sanremo 2018 e Red Canzian · Mostra di più »

Silvio Capeccia

Ha esordito nel 1972 come tastierista nel gruppo rock-decadente Champagne Molotov, di cui è stato cofondatore insieme ad Enrico Ruggeri.

Enrico Ruggeri e Silvio Capeccia · Festival di Sanremo 2018 e Silvio Capeccia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018

Enrico Ruggeri ha 296 relazioni, mentre Festival di Sanremo 2018 ha 261. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.85% = 27 / (296 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »