Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera

Enrico VII d'Inghilterra vs. Isabella di Baviera

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster. Appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò.

Analogie tra Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera

Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V di Francia, Carlo VI di Francia, Caterina di Valois, Dinastia Tudor, Enrico V d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Francia, Giovanna di Borbone (1338-1378), Guerra dei cent'anni, Owen Tudor, Riccardo II d'Inghilterra, Schizofrenia, Stefano III di Baviera-Ingolstadt, Taddea Visconti.

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Carlo V di Francia e Enrico VII d'Inghilterra · Carlo V di Francia e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Carlo VI di Francia e Enrico VII d'Inghilterra · Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Caterina di Valois

Figlia del re Carlo VI e di Isabella di Baviera, nacque a Parigi il 27 ottobre 1401 presso il Palazzo Saint-Pol.

Caterina di Valois e Enrico VII d'Inghilterra · Caterina di Valois e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Dinastia Tudor

Fanno parte della dinastia Tudor (House of Tudor; in gallese Tudur) cinque sovrani di origine gallese che regnarono in Inghilterra dal 1485 al 1603.

Dinastia Tudor e Enrico VII d'Inghilterra · Dinastia Tudor e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Enrico V d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico V d'Inghilterra e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Enrico VI d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Enrico VII d'Inghilterra e Francia · Francia e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Giovanna di Borbone (1338-1378)

Giovanna era figlia di Pietro I di Borbone e di Isabella di Valois, una sorellastra di Filippo VI di Francia, in quanto figlia di Carlo di Valois e della sua terza moglie Mahaut di Chatillon.

Enrico VII d'Inghilterra e Giovanna di Borbone (1338-1378) · Giovanna di Borbone (1338-1378) e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Enrico VII d'Inghilterra e Guerra dei cent'anni · Guerra dei cent'anni e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Owen Tudor

Discendente dal principe gallese Rhys ap Gruffydd (The Lord Rhys), Owen Tudor è ricordato soprattutto come ascendente della branca reale dei Tudor e per la sua relazione e il probabile matrimonio segreto con Caterina di Valois, vedova di re Enrico V d'Inghilterra.

Enrico VII d'Inghilterra e Owen Tudor · Isabella di Baviera e Owen Tudor · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo II d'Inghilterra · Isabella di Baviera e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Enrico VII d'Inghilterra e Schizofrenia · Isabella di Baviera e Schizofrenia · Mostra di più »

Stefano III di Baviera-Ingolstadt

Fu, inoltre, duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico di Baviera e Giovanni II di Baviera.

Enrico VII d'Inghilterra e Stefano III di Baviera-Ingolstadt · Isabella di Baviera e Stefano III di Baviera-Ingolstadt · Mostra di più »

Taddea Visconti

Era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e Beatrice della Scala.

Enrico VII d'Inghilterra e Taddea Visconti · Isabella di Baviera e Taddea Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera

Enrico VII d'Inghilterra ha 275 relazioni, mentre Isabella di Baviera ha 172. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.13% = 14 / (275 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico VII d'Inghilterra e Isabella di Baviera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »