Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby

Enrico VII d'Inghilterra vs. Thomas Stanley, I conte di Derby

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster. Thomas Stanley nacque nel 1435 da Thomas Stanley, I barone Stanley (1405 circa-20 febbraio 1459) e da Joan Gushill, che portava nelle sue vene il sangue dei Plantageneti annoverando fra i propri antenati Edoardo I d'Inghilterra.

Analogie tra Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby

Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Tudor, Battaglia di Bosworth Field, Battaglia di Stoke Field, Caterina di Valois, Edmondo Tudor, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Edoardo IV d'Inghilterra, Elisabetta di York, Elisabetta Woodville, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico V d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Francia, Galles, Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence, Giovanni di Gand, Guerra delle due rose, Henry Stafford, II duca di Buckingham, Lambert Simnel, Margaret Beaufort, Market Bosworth, Owen Tudor, Perkin Warbeck, Riccardo II d'Inghilterra, Riccardo III d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto, III duca di York, Richard Neville, XVI conte di Warwick, Scozia, Torre di Londra.

Arturo Tudor

Arturo Tudor nacque il 20 settembre 1486 da Enrico VII d'Inghilterra ed Elisabetta di York.

Arturo Tudor e Enrico VII d'Inghilterra · Arturo Tudor e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Battaglia di Bosworth Field

La battaglia di Bosworth Field fu un'importante battaglia della guerra delle due rose, la guerra civile inglese che, nel corso della seconda metà del XV secolo, vide contrapporsi due rami della famiglia dei Plantageneti, il casato dei Lancaster contro il casato di York.

Battaglia di Bosworth Field e Enrico VII d'Inghilterra · Battaglia di Bosworth Field e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Battaglia di Stoke Field

La battaglia di Stoke Field, avvenuta il 16 giugno 1487, fu l'ultima battaglia della guerra delle Due Rose.

Battaglia di Stoke Field e Enrico VII d'Inghilterra · Battaglia di Stoke Field e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Caterina di Valois

Figlia del re Carlo VI e di Isabella di Baviera, nacque a Parigi il 27 ottobre 1401 presso il Palazzo Saint-Pol.

Caterina di Valois e Enrico VII d'Inghilterra · Caterina di Valois e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Edmondo Tudor

Edmondo nacque in circostanze piuttosto complicate, poiché suo padre Owen era un maggiordomo gallese impiegato al servizio dell'allora re Enrico V d'Inghilterra (1386 - 1422).

Edmondo Tudor e Enrico VII d'Inghilterra · Edmondo Tudor e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Edoardo I d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Edoardo I d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Edoardo III d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen in Francia il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Edoardo IV d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Edoardo IV d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Elisabetta di York

Elisabetta, primogenita di Edoardo IV d'Inghilterra e di Elisabetta Woodville, nacque l'11 febbraio 1466 nel Palazzo di Westminster.

Elisabetta di York e Enrico VII d'Inghilterra · Elisabetta di York e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Elisabetta Woodville

Il suo primo marito John Grey di Groby (1432 circa-17 febbraio 1461) morì alla Seconda battaglia di St.Albans.

Elisabetta Woodville e Enrico VII d'Inghilterra · Elisabetta Woodville e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Enrico IV d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico IV d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Enrico V d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico V d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Enrico VI d'Inghilterra e Enrico VII d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Enrico VII d'Inghilterra e Francia · Francia e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Enrico VII d'Inghilterra e Galles · Galles e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence

Giorgio nacque il 21 ottobre 1449 a Dublino, in un momento in cui suo padre aveva cominciando la sfida con Enrico VI per la corona, e il suo padrino fu Giacomo FitzGerald, VI Conte di Desmond.

Enrico VII d'Inghilterra e Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence · Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Enrico VII d'Inghilterra e Giovanni di Gand · Giovanni di Gand e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 ed il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Enrico VII d'Inghilterra e Guerra delle due rose · Guerra delle due rose e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Henry Stafford, II duca di Buckingham

Figlio di Humphrey Stafford (ca. 1425 - 1458), conte di Stafford (figlio del primo duca di Buckingham, Humphrey Stafford) e di Margaret Beaufort (1427-1474), figlia di Edmund Beaufort, II duca di Somerset (1406 – 22 maggio 1455).

Enrico VII d'Inghilterra e Henry Stafford, II duca di Buckingham · Henry Stafford, II duca di Buckingham e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Lambert Simnel

Lambert Simnel nacque attorno al 1477.

Enrico VII d'Inghilterra e Lambert Simnel · Lambert Simnel e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Margaret Beaufort

Margaret Beaufort nacque al castello di Bletsoe nel Bedfordshire il 31 maggio del 1443 o del 1441, sebbene la data ed il mese vengano considerati esatti, giacché ella chiese all'Abbazia di Westminster di ricordare il proprio battesimo in quella data, l'anno è oggetto di dispute.

Enrico VII d'Inghilterra e Margaret Beaufort · Margaret Beaufort e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Market Bosworth

Market Bosworth è un paese della contea del Leicestershire, in Inghilterra.

Enrico VII d'Inghilterra e Market Bosworth · Market Bosworth e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Owen Tudor

Discendente dal principe gallese Rhys ap Gruffydd (The Lord Rhys), Owen Tudor è ricordato soprattutto come ascendente della branca reale dei Tudor e per la sua relazione e il probabile matrimonio segreto con Caterina di Valois, vedova di re Enrico V d'Inghilterra.

Enrico VII d'Inghilterra e Owen Tudor · Owen Tudor e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Perkin Warbeck

La vita personale di Perkin Warbeck fu riempita di informazioni inverificabili o inattendibiliGairdner James.

Enrico VII d'Inghilterra e Perkin Warbeck · Perkin Warbeck e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo II d'Inghilterra · Riccardo II d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Riccardo III d'Inghilterra

Dodicesimo e penultimo figlio del duca di York e futuro protettore del regno d'Inghilterra e pretendente al trono d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto e di Cecilia Neville.

Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo III d'Inghilterra · Riccardo III d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Riccardo Plantageneto, III duca di York

Fu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni ed in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI.

Enrico VII d'Inghilterra e Riccardo Plantageneto, III duca di York · Riccardo Plantageneto, III duca di York e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Richard Neville, XVI conte di Warwick

Ebbe un ruolo importante nell'Inghilterra del XV secolo e particolarmente nella Guerra delle due rose.

Enrico VII d'Inghilterra e Richard Neville, XVI conte di Warwick · Richard Neville, XVI conte di Warwick e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Enrico VII d'Inghilterra e Scozia · Scozia e Thomas Stanley, I conte di Derby · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Enrico VII d'Inghilterra e Torre di Londra · Thomas Stanley, I conte di Derby e Torre di Londra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby

Enrico VII d'Inghilterra ha 275 relazioni, mentre Thomas Stanley, I conte di Derby ha 72. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.65% = 30 / (275 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico VII d'Inghilterra e Thomas Stanley, I conte di Derby. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »