Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore

Enrico VII di Lussemburgo vs. Principe elettore

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel. Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Analogie tra Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore

Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I d'Asburgo, Aquisgrana, Arcidiocesi di Colonia, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Diocesi di Treviri, Federico II di Svevia, Francoforte sul Meno, Germania, Guelfi e ghibellini, Imperatore del Sacro Romano Impero, Italia, Lingua tedesca, Papa Clemente V, Re dei Romani, Sacro Romano Impero, Sovrani di Boemia.

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II (morto nel 1290).

Alberto I d'Asburgo e Enrico VII di Lussemburgo · Alberto I d'Asburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Enrico VII di Lussemburgo · Aquisgrana e Principe elettore · Mostra di più »

Arcidiocesi di Colonia

L'arcidiocesi di Colonia (in latino: Archidioecesis Coloniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania.

Arcidiocesi di Colonia e Enrico VII di Lussemburgo · Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Enrico VII di Lussemburgo · Casa d'Asburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico VII di Lussemburgo · Chiesa cattolica e Principe elettore · Mostra di più »

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Diocesi di Treviri e Enrico VII di Lussemburgo · Diocesi di Treviri e Principe elettore · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Enrico VII di Lussemburgo e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Principe elettore · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Enrico VII di Lussemburgo e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Principe elettore · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Enrico VII di Lussemburgo e Germania · Germania e Principe elettore · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Enrico VII di Lussemburgo e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Principe elettore · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Enrico VII di Lussemburgo e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Principe elettore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Enrico VII di Lussemburgo e Italia · Italia e Principe elettore · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Enrico VII di Lussemburgo e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Principe elettore · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Enrico VII di Lussemburgo e Papa Clemente V · Papa Clemente V e Principe elettore · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Enrico VII di Lussemburgo e Re dei Romani · Principe elettore e Re dei Romani · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Enrico VII di Lussemburgo e Sacro Romano Impero · Principe elettore e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Enrico VII di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Principe elettore e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore

Enrico VII di Lussemburgo ha 140 relazioni, mentre Principe elettore ha 142. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.03% = 17 / (140 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico VII di Lussemburgo e Principe elettore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »