Analogie tra Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia
Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Waiblingen, Altavilla, Ariano Irpino, Beatrice di Borgogna, Cancelliere, Capua, Cassino, Catania, Cattedrale di Palermo, Chiesa cattolica, Conti di Matera, Corrado di Urslingen, Costanza d'Altavilla, Crociata, Diopoldo d'Acerra, Diritto romano, Duchi di Spoleto, Enna, Enrico il Leone, Enrico IX di Baviera, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico I di Svevia (duca), Federico II di Svevia (duca), Filippo di Svevia, Filippo II di Francia, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Gualtiero di Palearia, Guelfi e ghibellini, Guglielmo II di Sicilia, ..., Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Jesi, Lingua latina, Messina, Milano, Ottone IV di Brunswick, Palermo, Pavia, Puglia, Re dei Romani, Re di Sicilia, Regesta Imperii, Regno di Sicilia, Riccardo di San Germano, Rinaldo III di Borgogna, Roma, Ruggero II di Sicilia, Sacro Romano Impero, Simone I di Lorena, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Germania, Sovrani di Sicilia, Stato Pontificio, Stefano I di Mâcon, Terra di Lavoro, Terra santa, Vescovo, Wulfhilde di Sassonia. Espandi índice (30 più) »
Agnese di Waiblingen
Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.
Agnese di Waiblingen e Enrico VI di Svevia · Agnese di Waiblingen e Federico II di Svevia ·
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Altavilla e Enrico VI di Svevia · Altavilla e Federico II di Svevia ·
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Ariano Irpino e Enrico VI di Svevia · Ariano Irpino e Federico II di Svevia ·
Beatrice di Borgogna
Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Beatrice di Borgogna e Enrico VI di Svevia · Beatrice di Borgogna e Federico II di Svevia ·
Cancelliere
Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.
Cancelliere e Enrico VI di Svevia · Cancelliere e Federico II di Svevia ·
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Capua e Enrico VI di Svevia · Capua e Federico II di Svevia ·
Cassino
Cassino (AFI:, San Germano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della Terra di San Benedetto, aggregato fin dal medioevo alla Terra di Lavoro.
Cassino e Enrico VI di Svevia · Cassino e Federico II di Svevia ·
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Catania e Enrico VI di Svevia · Catania e Federico II di Svevia ·
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Cattedrale di Palermo e Enrico VI di Svevia · Cattedrale di Palermo e Federico II di Svevia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Enrico VI di Svevia · Chiesa cattolica e Federico II di Svevia ·
Conti di Matera
Quello che segue è un elenco dei conti di Matera, che hanno governato la Contea di Matera.
Conti di Matera e Enrico VI di Svevia · Conti di Matera e Federico II di Svevia ·
Corrado di Urslingen
I domini più antichi della famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia.
Corrado di Urslingen e Enrico VI di Svevia · Corrado di Urslingen e Federico II di Svevia ·
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Costanza d'Altavilla e Enrico VI di Svevia · Costanza d'Altavilla e Federico II di Svevia ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Enrico VI di Svevia · Crociata e Federico II di Svevia ·
Diopoldo d'Acerra
Diopoldo di Schweinspeunt fu un ministeriale del Sacro Romano Impero, originario di Hohenburg, comune tedesco sito in Baviera.
Diopoldo d'Acerra e Enrico VI di Svevia · Diopoldo d'Acerra e Federico II di Svevia ·
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Diritto romano e Enrico VI di Svevia · Diritto romano e Federico II di Svevia ·
Duchi di Spoleto
Il seguente elenco riunisce in ordine cronologico i duchi di Spoleto che ressero l'omonimo ducato dalla fondazione sotto i Longobardi fino all'annessione allo Stato della Chiesa.
Duchi di Spoleto e Enrico VI di Svevia · Duchi di Spoleto e Federico II di Svevia ·
Enna
Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.
Enna e Enrico VI di Svevia · Enna e Federico II di Svevia ·
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Enrico VI di Svevia e Enrico il Leone · Enrico il Leone e Federico II di Svevia ·
Enrico IX di Baviera
Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.
Enrico IX di Baviera e Enrico VI di Svevia · Enrico IX di Baviera e Federico II di Svevia ·
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Enrico VI di Svevia e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Enrico VI di Svevia e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Federico II di Svevia ·
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Enrico VI di Svevia e Federico I di Svevia (duca) · Federico I di Svevia (duca) e Federico II di Svevia ·
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia (duca) · Federico II di Svevia e Federico II di Svevia (duca) ·
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Enrico VI di Svevia e Filippo di Svevia · Federico II di Svevia e Filippo di Svevia ·
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Enrico VI di Svevia e Filippo II di Francia · Federico II di Svevia e Filippo II di Francia ·
Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia, appartenente alla dinastia dei Billunghi.
Enrico VI di Svevia e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia · Federico II di Svevia e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia ·
Gualtiero di Palearia
Come gran cancelliere del Regno di Sicilia, mise Palermo sotto l'autorità di suo fratello Gentile di Palearia, conte di Manoppello, affidandogli la custodia dell'orfano erede al trono Federico II di Svevia.
Enrico VI di Svevia e Gualtiero di Palearia · Federico II di Svevia e Gualtiero di Palearia ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Enrico VI di Svevia e Guelfi e ghibellini · Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini ·
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Enrico VI di Svevia e Guglielmo II di Sicilia · Federico II di Svevia e Guglielmo II di Sicilia ·
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Enrico VI di Svevia e Hohenstaufen · Federico II di Svevia e Hohenstaufen ·
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Enrico VI di Svevia e Imperatore del Sacro Romano Impero · Federico II di Svevia e Imperatore del Sacro Romano Impero ·
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Enrico VI di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Federico II di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero ·
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Enrico VI di Svevia e Jesi · Federico II di Svevia e Jesi ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Enrico VI di Svevia e Lingua latina · Federico II di Svevia e Lingua latina ·
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Enrico VI di Svevia e Messina · Federico II di Svevia e Messina ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Enrico VI di Svevia e Milano · Federico II di Svevia e Milano ·
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Enrico VI di Svevia e Ottone IV di Brunswick · Federico II di Svevia e Ottone IV di Brunswick ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Enrico VI di Svevia e Palermo · Federico II di Svevia e Palermo ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Enrico VI di Svevia e Pavia · Federico II di Svevia e Pavia ·
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Enrico VI di Svevia e Puglia · Federico II di Svevia e Puglia ·
Re dei Romani
Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.
Enrico VI di Svevia e Re dei Romani · Federico II di Svevia e Re dei Romani ·
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Enrico VI di Svevia e Re di Sicilia · Federico II di Svevia e Re di Sicilia ·
Regesta Imperii
I Regesta Imperii sono una raccolta di fonti primarie di interesse per la storiografia europea. Si tratta della raccolta di tutte le fonti riguardanti gli imperatori del Sacro Romano Impero, a partire dalla dinastia carolingia fino a Massimiliano I, e dei papi dell'alto medioevo.
Enrico VI di Svevia e Regesta Imperii · Federico II di Svevia e Regesta Imperii ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Enrico VI di Svevia e Regno di Sicilia · Federico II di Svevia e Regno di Sicilia ·
Riccardo di San Germano
Di lui sappiamo che intraprese la carriera notarile e che svolse la sua attività a San Germano (odierna Cassino) e presso il monastero di Montecassino dal 1186 al 1232; intorno al 1220 entrò nella Curia di Federico II con un incarico importante, per poi affiancare il fratello Giovanni nella carica di notaio imperiale (1232).
Enrico VI di Svevia e Riccardo di San Germano · Federico II di Svevia e Riccardo di San Germano ·
Rinaldo III di Borgogna
Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Enrico VI di Svevia e Rinaldo III di Borgogna · Federico II di Svevia e Rinaldo III di Borgogna ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Enrico VI di Svevia e Roma · Federico II di Svevia e Roma ·
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Enrico VI di Svevia e Ruggero II di Sicilia · Federico II di Svevia e Ruggero II di Sicilia ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Enrico VI di Svevia e Sacro Romano Impero · Federico II di Svevia e Sacro Romano Impero ·
Simone I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Enrico VI di Svevia e Simone I di Lorena · Federico II di Svevia e Simone I di Lorena ·
Sovrani d'Inghilterra
Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.
Enrico VI di Svevia e Sovrani d'Inghilterra · Federico II di Svevia e Sovrani d'Inghilterra ·
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Enrico VI di Svevia e Sovrani di Germania · Federico II di Svevia e Sovrani di Germania ·
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Enrico VI di Svevia e Sovrani di Sicilia · Federico II di Svevia e Sovrani di Sicilia ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Enrico VI di Svevia e Stato Pontificio · Federico II di Svevia e Stato Pontificio ·
Stefano I di Mâcon
Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Enrico VI di Svevia e Stefano I di Mâcon · Federico II di Svevia e Stefano I di Mâcon ·
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Enrico VI di Svevia e Terra di Lavoro · Federico II di Svevia e Terra di Lavoro ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Enrico VI di Svevia e Terra santa · Federico II di Svevia e Terra santa ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Enrico VI di Svevia e Vescovo · Federico II di Svevia e Vescovo ·
Wulfhilde di Sassonia
Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.
Enrico VI di Svevia e Wulfhilde di Sassonia · Federico II di Svevia e Wulfhilde di Sassonia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia
- Che cosa ha in comune Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia
- Analogie tra Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia
Confronto tra Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia
Enrico VI di Svevia ha 159 relazioni, mentre Federico II di Svevia ha 618. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 7.72% = 60 / (159 + 618).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: