Analogie tra Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter
Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aquitania, Battaglia di Baugé, Calais, Edoardo II d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Filippa di Hainaut, Giovanna di Valois (1294-1342), Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, Guglielmo I di Hainaut, Harfleur, Isabella di Francia, Normandia, Riccardo II d'Inghilterra, Rouen, Thomas Arundel, Tommaso Plantageneto, I duca di Clarence, Trattato di Troyes.
Aquitania
L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Aquitania e Enrico V d'Inghilterra · Aquitania e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Battaglia di Baugé
Il 22 marzo 1421 la battaglia di Baugé vide la sconfitta dell'esercito inglese, guidato dal duca di Clarence (circa 3.000 uomini), contro l'armata franco-scozzese di Gilbert Motier de La Fayette e di John Stewart, conte di Buchan.
Battaglia di Baugé e Enrico V d'Inghilterra · Battaglia di Baugé e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Calais
Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.
Calais e Enrico V d'Inghilterra · Calais e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Edoardo II d'Inghilterra
Era figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia del re di Castiglia Ferdinando III ''il Santo'' e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu.
Edoardo II d'Inghilterra e Enrico V d'Inghilterra · Edoardo II d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Edoardo III d'Inghilterra
Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.
Edoardo III d'Inghilterra e Enrico V d'Inghilterra · Edoardo III d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Enrico IV d'Inghilterra
Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto e di Isabella di Beaumont.
Enrico IV d'Inghilterra e Enrico V d'Inghilterra · Enrico IV d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Enrico VI d'Inghilterra
Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.
Enrico V d'Inghilterra e Enrico VI d'Inghilterra · Enrico VI d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Filippa di Hainaut
Egli fu di parola, e i due si sposarono dapprima per procura, quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarla nel suo nome" nell'ottobre 1327.
Enrico V d'Inghilterra e Filippa di Hainaut · Filippa di Hainaut e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Giovanna di Valois (1294-1342)
Giovanna di Valois nacque nel 1294 a Longpont da Carlo di Valois e dalla sua prima moglie Margherita d'Angiò, contessa di Valois, suoi nonni paterni erano Isabel d'Aragona e Filippo III di Francia, mentre per parte di madre era nipote di Carlo II d'Angiò e Maria d'Ungheria.
Enrico V d'Inghilterra e Giovanna di Valois (1294-1342) · Giovanna di Valois (1294-1342) e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.
Enrico V d'Inghilterra e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster · Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Guglielmo I di Hainaut
Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Enrico V d'Inghilterra e Guglielmo I di Hainaut · Guglielmo I di Hainaut e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Harfleur
Harfleur è un comune francese situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
Enrico V d'Inghilterra e Harfleur · Harfleur e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Isabella di Francia
Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra. La regina Isabella fu nota all'epoca per la sua bellezza, l'abilità diplomatica e l'intelligenza.
Enrico V d'Inghilterra e Isabella di Francia · Isabella di Francia e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Enrico V d'Inghilterra e Normandia · Normandia e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Riccardo II d'Inghilterra
Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni, in particolare durante la battaglia di Poitiers del 1356.
Enrico V d'Inghilterra e Riccardo II d'Inghilterra · Riccardo II d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Rouen
Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.
Enrico V d'Inghilterra e Rouen · Rouen e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Thomas Arundel
Nacque probabilmente ad Etchingham, nel Sussex, da Richard FitzAlan, X conte di Arundel ed Eleonora di Lancaster. Tramite sua madre era quindi imparentato con la dinastia reale dei Plantageneti.
Enrico V d'Inghilterra e Thomas Arundel · Thomas Arundel e Thomas Beaufort, I duca di Exeter ·
Tommaso Plantageneto, I duca di Clarence
Era il secondo figlio del re Enrico IV d'Inghilterra e Maria di Bohun. Sposò nel novembre o dicembre del 1411 Margaret Holland, che era figlia di Thomas Holland, II conte di Kent, e vedova di John Beaufort.
Enrico V d'Inghilterra e Tommaso Plantageneto, I duca di Clarence · Thomas Beaufort, I duca di Exeter e Tommaso Plantageneto, I duca di Clarence ·
Trattato di Troyes
Il trattato di Troyes fu un accordo con cui Enrico V d'Inghilterra avrebbe ereditato il trono di Francia in seguito alla morte di Carlo VI di Francia.
Enrico V d'Inghilterra e Trattato di Troyes · Thomas Beaufort, I duca di Exeter e Trattato di Troyes ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter
- Che cosa ha in comune Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter
- Analogie tra Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter
Confronto tra Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter
Enrico V d'Inghilterra ha 170 relazioni, mentre Thomas Beaufort, I duca di Exeter ha 60. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.26% = 19 / (170 + 60).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico V d'Inghilterra e Thomas Beaufort, I duca di Exeter. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: