Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna

Enrico V di Franconia vs. Rinaldo III di Borgogna

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098. Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Analogie tra Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna

Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Arcivescovo, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lotario II di Supplimburgo, Papa Callisto II, Re d'Italia, Re dei Romani, Sovrani di Germania.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Enrico V di Franconia · Aquisgrana e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Enrico V di Franconia · Arcivescovo e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Enrico V di Franconia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Enrico V di Franconia e Lotario II di Supplimburgo · Lotario II di Supplimburgo e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Enrico V di Franconia e Papa Callisto II · Papa Callisto II e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Enrico V di Franconia e Re d'Italia · Re d'Italia e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Enrico V di Franconia e Re dei Romani · Re dei Romani e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Enrico V di Franconia e Sovrani di Germania · Rinaldo III di Borgogna e Sovrani di Germania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna

Enrico V di Franconia ha 78 relazioni, mentre Rinaldo III di Borgogna ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.03% = 8 / (78 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico V di Franconia e Rinaldo III di Borgogna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »