Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico V di Lussemburgo vs. Isabella di Lussemburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III e della sua seconda moglie, la contessa di Lussemburgo, di La Roche e di Durbuy, Ermesinda, che, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein. Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Isabella era figlia del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Analogie tra Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Arlon, Baldovino II di Costantinopoli, Casato delle Ardenne, Chiesa cattolica, Contea di Namur, Conti di Fiandra, Ducato del Lussemburgo, Ducato di Limburgo, Duchi di Gheldria, Durbuy, Enrico IV di Lussemburgo, Enrico VI di Lussemburgo, Ermesinda di Lussemburgo, Giovanni I di Hainaut, Guido di Dampierre, Impero latino di Costantinopoli, La Roche-en-Ardenne, Luigi VI di Francia, Magonza, Roberto II di Dreux, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani di Bar, Sovrani di Francia, Sovrani di Germania, Valerano III di Limburgo.

Arlon

Arlon (in lussemburghese Arel, in vallone Årlon, in neerlandese Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo.

Arlon e Enrico V di Lussemburgo · Arlon e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Baldovino II di Costantinopoli

Baldovino era figlio quartogenito di Pietro II di Courtenay e di Yolanda, sorella dei primi due imperatori, Baldovino I e Enrico.

Baldovino II di Costantinopoli e Enrico V di Lussemburgo · Baldovino II di Costantinopoli e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Casato delle Ardenne

La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).

Casato delle Ardenne e Enrico V di Lussemburgo · Casato delle Ardenne e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Enrico V di Lussemburgo · Chiesa cattolica e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Contea di Namur

La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.

Contea di Namur e Enrico V di Lussemburgo · Contea di Namur e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Enrico V di Lussemburgo · Conti di Fiandra e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato del Lussemburgo

Il Ducato del Lussemburgo (in lussemburghese Herzogtum Lëtzebuerg) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero in epoca moderna.

Ducato del Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo · Ducato del Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero.

Ducato di Limburgo e Enrico V di Lussemburgo · Ducato di Limburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Duchi di Gheldria

I conti di Gheldria e, dal 1339 duchi di Gheldria sono stati i governatori rispettivamente della Contea di Gheldria prima e del Ducato di Gheldria successivamente.

Duchi di Gheldria e Enrico V di Lussemburgo · Duchi di Gheldria e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Durbuy

Durbuy (in vallone Derbu) è un comune belga di 10.633 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Durbuy e Enrico V di Lussemburgo · Durbuy e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Enrico IV di Lussemburgo e Enrico V di Lussemburgo · Enrico IV di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Enrico VI di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy.

Enrico V di Lussemburgo e Enrico VI di Lussemburgo · Enrico VI di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Ermesinda di Lussemburgo

Ermesinda, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV e della sua seconda moglie, Agnese di Gheldria, figlia di Enrico I, Conte di Gheldria e Agnese di Arnstein.

Enrico V di Lussemburgo e Ermesinda di Lussemburgo · Ermesinda di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Enrico V di Lussemburgo e Giovanni I di Hainaut · Giovanni I di Hainaut e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Enrico V di Lussemburgo e Guido di Dampierre · Guido di Dampierre e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Enrico V di Lussemburgo e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Isabella di Lussemburgo · Mostra di più »

La Roche-en-Ardenne

La Roche-en-Ardenne (in vallone Li Rotche) è un comune belga di 4.348 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.

Enrico V di Lussemburgo e La Roche-en-Ardenne · Isabella di Lussemburgo e La Roche-en-Ardenne · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Enrico V di Lussemburgo e Luigi VI di Francia · Isabella di Lussemburgo e Luigi VI di Francia · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Enrico V di Lussemburgo e Magonza · Isabella di Lussemburgo e Magonza · Mostra di più »

Roberto II di Dreux

Roberto di Dreux nacque nel 1154 da Roberto I di Dreux e Agnès de Baudement (1130-24 luglio 1204), per parte di padre era nipote di Luigi VI di Francia e se dal padre ereditò il contado di Dreux dalla madre ebbe quello di Braine.

Enrico V di Lussemburgo e Roberto II di Dreux · Isabella di Lussemburgo e Roberto II di Dreux · Mostra di più »

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Enrico V di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Isabella di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo · Mostra di più »

Sovrani di Bar

A metà del X secolo, il territorio di Bar (Barrois) venne formato come dipendenza del Sacro Romano Impero.

Enrico V di Lussemburgo e Sovrani di Bar · Isabella di Lussemburgo e Sovrani di Bar · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Enrico V di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Isabella di Lussemburgo e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Enrico V di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Isabella di Lussemburgo e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Valerano III di Limburgo

Valerano, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXVII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato 1178), Sofia di Saarbrücken, figlia del conte di Saarbrücken, Simone I e della moglie Mechilde.

Enrico V di Lussemburgo e Valerano III di Limburgo · Isabella di Lussemburgo e Valerano III di Limburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo

Enrico V di Lussemburgo ha 79 relazioni, mentre Isabella di Lussemburgo ha 64. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 17.48% = 25 / (79 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico V di Lussemburgo e Isabella di Lussemburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »