Analogie tra Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli
Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Amleto Palermi, Bionda sottochiave, Camillo Mastrocinque, Carlo Ludovico Bragaglia, Carmine Gallone, Carosello napoletano, Domenico Paolella, Due milioni per un sorriso, Eduardo De Filippo, Ettore Giannini, Ettore Maria Fizzarotti, Franco Scandurra, Garinei e Giovannini, Gennaro Righelli, Giorgio Simonelli, Giuseppe Amato, Gli assi della risata, Guido Brignone, Harlem (film), Marino Girolami, Mario Bonnard, Mario Camerini, Mario Mattoli, Mario Soldati, Mi vedrai tornare, Non ti conosco più, Nunzio Malasomma, Oreste Biancoli, Raffaello Matarazzo, ..., Riccardo Freda, Roberto Bianchi Montero, Siamo tutti inquilini, Stasera mi butto, Stazione Termini (film), Ti conosco, mascherina!, Umberto Benedetto, Vittorio De Sica, 30 secondi d'amore. Espandi Ãndice (9 più) »
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Alessandro Blasetti e Enrico Viarisio · Alessandro Blasetti e Giuseppe Porelli ·
Amleto Palermi
Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.
Amleto Palermi e Enrico Viarisio · Amleto Palermi e Giuseppe Porelli ·
Bionda sottochiave
Bionda sottochiave è un film del 1939 diretto da Camillo Mastrocinque.
Bionda sottochiave e Enrico Viarisio · Bionda sottochiave e Giuseppe Porelli ·
Camillo Mastrocinque
Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.
Camillo Mastrocinque e Enrico Viarisio · Camillo Mastrocinque e Giuseppe Porelli ·
Carlo Ludovico Bragaglia
Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.
Carlo Ludovico Bragaglia e Enrico Viarisio · Carlo Ludovico Bragaglia e Giuseppe Porelli ·
Carmine Gallone
Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.
Carmine Gallone e Enrico Viarisio · Carmine Gallone e Giuseppe Porelli ·
Carosello napoletano
Carosello napoletano è un film musicale del 1954 diretto da Ettore Giannini. Nel cast figurano molti attori celebri, tra i quali Sophia Loren e Paolo Stoppa.
Carosello napoletano e Enrico Viarisio · Carosello napoletano e Giuseppe Porelli ·
Domenico Paolella
Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes.
Domenico Paolella e Enrico Viarisio · Domenico Paolella e Giuseppe Porelli ·
Due milioni per un sorriso
Due milioni per un sorriso è un film del 1939 diretto da Mario Soldati e Carlo Borghesio.
Due milioni per un sorriso e Enrico Viarisio · Due milioni per un sorriso e Giuseppe Porelli ·
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Eduardo De Filippo e Enrico Viarisio · Eduardo De Filippo e Giuseppe Porelli ·
Ettore Giannini
Laureatosi in giurisprudenza, Giannini inizia la propria carriera di sceneggiatore, scrivendo sceneggiati radiofonici fra il 1936 ed il 1938.
Enrico Viarisio e Ettore Giannini · Ettore Giannini e Giuseppe Porelli ·
Ettore Maria Fizzarotti
Figlio del regista Armando Fizzarotti, fu attivo soprattutto nella seconda metà degli anni sessanta, specializzandosi nella realizzazione dei musicarelli.
Enrico Viarisio e Ettore Maria Fizzarotti · Ettore Maria Fizzarotti e Giuseppe Porelli ·
Franco Scandurra
Proveniente da un'antica famiglia di teatranti, lavorò sul palcoscenico sin da piccolo, imponendosi in seguito come uno dei migliori attori brillanti, capace di passare dal varietà all'operetta, dal cinema comico alla commedia italiana impegnata.
Enrico Viarisio e Franco Scandurra · Franco Scandurra e Giuseppe Porelli ·
Garinei e Giovannini
Garinei e Giovannini è il nome di una coppia di commediografi e registi teatrali italiani, Pietro Garinei (Trieste, 1º febbraio 1919 – Roma, 9 maggio 2006) e Sandro Giovannini (Roma, 10 luglio 1915 – Roma, 26 aprile 1977), fondatori di quel genere di spettacolo che va sotto il nome di commedia musicale.
Enrico Viarisio e Garinei e Giovannini · Garinei e Giovannini e Giuseppe Porelli ·
Gennaro Righelli
Figlio dell'attore napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.
Enrico Viarisio e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Giuseppe Porelli ·
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).
Enrico Viarisio e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Giuseppe Porelli ·
Giuseppe Amato
Figlio di Giuseppe Vasaturo senior e di Enrichetta Maria Amato, diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti, dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM.
Enrico Viarisio e Giuseppe Amato · Giuseppe Amato e Giuseppe Porelli ·
Gli assi della risata
Gli assi della risata è un film del 1943, diretto da Roberto Bianchi, Gino Talamo e Giuseppe Spirito. Si tratta del primo film a episodi nella storia del cinema italiano nel periodo sonoro, precedente di un anno Circo equestre Za-bum di Mario Mattoli.
Enrico Viarisio e Gli assi della risata · Giuseppe Porelli e Gli assi della risata ·
Guido Brignone
Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.
Enrico Viarisio e Guido Brignone · Giuseppe Porelli e Guido Brignone ·
Harlem (film)
Harlem è un film del 1943 diretto da Carmine Gallone. Pellicola di propaganda fascista con protagonisti Massimo Girotti, Amedeo Nazzari e Osvaldo Valenti.
Enrico Viarisio e Harlem (film) · Giuseppe Porelli e Harlem (film) ·
Marino Girolami
Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.
Enrico Viarisio e Marino Girolami · Giuseppe Porelli e Marino Girolami ·
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.
Enrico Viarisio e Mario Bonnard · Giuseppe Porelli e Mario Bonnard ·
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Enrico Viarisio e Mario Camerini · Giuseppe Porelli e Mario Camerini ·
Mario Mattoli
Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.
Enrico Viarisio e Mario Mattoli · Giuseppe Porelli e Mario Mattoli ·
Mario Soldati
Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.
Enrico Viarisio e Mario Soldati · Giuseppe Porelli e Mario Soldati ·
Mi vedrai tornare
Mi vedrai tornare è un film del 1966 diretto da Ettore Maria Fizzarotti. Fa parte del filone dei cosiddetti film musicarelli.
Enrico Viarisio e Mi vedrai tornare · Giuseppe Porelli e Mi vedrai tornare ·
Non ti conosco più
Non ti conosco più è un film del 1936 diretto da Nunzio Malasomma tratto da un testo teatrale di Aldo De Benedetti. Dalla stessa opera è stato tratto nel 1980 il film Non ti conosco più amore con Monica Vitti, Johnny Dorelli e Gigi Proietti.
Enrico Viarisio e Non ti conosco più · Giuseppe Porelli e Non ti conosco più ·
Nunzio Malasomma
Dopo la laurea in ingegneria, lavorò come giornalista e nel 1920, insieme a Luciano Doria, fondò "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.
Enrico Viarisio e Nunzio Malasomma · Giuseppe Porelli e Nunzio Malasomma ·
Oreste Biancoli
Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.
Enrico Viarisio e Oreste Biancoli · Giuseppe Porelli e Oreste Biancoli ·
Raffaello Matarazzo
Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.
Enrico Viarisio e Raffaello Matarazzo · Giuseppe Porelli e Raffaello Matarazzo ·
Riccardo Freda
A Freda spetta il primato del primo film dell'orrore italiano, con I vampiri (1957).
Enrico Viarisio e Riccardo Freda · Giuseppe Porelli e Riccardo Freda ·
Roberto Bianchi Montero
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.
Enrico Viarisio e Roberto Bianchi Montero · Giuseppe Porelli e Roberto Bianchi Montero ·
Siamo tutti inquilini
Siamo tutti inquilini è un film del 1953 diretto da Mario Mattoli.
Enrico Viarisio e Siamo tutti inquilini · Giuseppe Porelli e Siamo tutti inquilini ·
Stasera mi butto
Stasera mi butto è un film del 1967 diretto da Ettore Maria Fizzarotti.
Enrico Viarisio e Stasera mi butto · Giuseppe Porelli e Stasera mi butto ·
Stazione Termini (film)
Stazione Termini è un film del 1953 diretto da Vittorio De Sica, frutto di una coproduzione italo-statunitense. Nella versione inglese il film è conosciuto con il titolo Indiscretion on an American Wife.
Enrico Viarisio e Stazione Termini (film) · Giuseppe Porelli e Stazione Termini (film) ·
Ti conosco, mascherina!
Ti conosco, mascherina! è un film del 1943 diretto da Eduardo De Filippo.
Enrico Viarisio e Ti conosco, mascherina! · Giuseppe Porelli e Ti conosco, mascherina! ·
Umberto Benedetto
Si calcola che abbia realizzato più di regie, tra rappresentazioni visive e lavori per emittenza radio.
Enrico Viarisio e Umberto Benedetto · Giuseppe Porelli e Umberto Benedetto ·
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Enrico Viarisio e Vittorio De Sica · Giuseppe Porelli e Vittorio De Sica ·
30 secondi d'amore
30 secondi d'amore è un film del 1936 diretto da Mario Bonnard.
30 secondi d'amore e Enrico Viarisio · 30 secondi d'amore e Giuseppe Porelli ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli
- Che cosa ha in comune Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli
- Analogie tra Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli
Confronto tra Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli
Enrico Viarisio ha 200 relazioni, mentre Giuseppe Porelli ha 164. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 10.71% = 39 / (200 + 164).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Viarisio e Giuseppe Porelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: