Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia

Enrico del Vasto vs. Lombardi di Sicilia

Membro dei Del Vasto di discendenza aleramica, Enrico era fratello minore di Adelaide del Vasto, figlio di Manfredi, e nipote di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona, della Liguria Occidentale e di ampi territori del Piemonte meridionale. I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Analogie tra Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia

Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Adelasia del Vasto, Aidone, Aleramici, Basso Piemonte, Butera, Capizzi, Cerami, Contea di Butera, Contea di Paternò, Francia, Impero bizantino, Italia settentrionale, Liguria, Lionardo Vigo Calanna, Mazzarino (Italia), Nicosia (Italia), Piazza Armerina, Piemonte, Randazzo, Ruggero I di Sicilia, Saraceni, Sicilia, Simone del Vasto, Storia della Sicilia normanna, XI secolo, XIII secolo.

Adelasia del Vasto

Adelasia del Vasto (o Adelaide del Vasto) era figlia dell'aleramico Manfredi (o Manfredo), fratello di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona e della Liguria Occidentale.

Adelasia del Vasto e Enrico del Vasto · Adelasia del Vasto e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Aidone e Enrico del Vasto · Aidone e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Aleramici e Enrico del Vasto · Aleramici e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Basso Piemonte

Il Basso Piemonte (Bass Piemont in piemontese) indica una regione geografica del Piemonte, un tempo definita Marca Aleramica, posta a ridosso della parte meridionale della regione e in stretta connessione geografica con l'Oltregiogo di Liguria, segnato dai contrafforti dell'Appennino ligure.

Basso Piemonte e Enrico del Vasto · Basso Piemonte e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Butera

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Butera e Enrico del Vasto · Butera e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Capizzi

Capizzi (conosciuta dagli antichi col nome di Kapition, Capitium, Urbs o Civitas Capitina) è un comune italiano, di 3.130 abitanti, della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Capizzi e Enrico del Vasto · Capizzi e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Cerami

Cerami (Cirami in siciliano) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Enna, in Sicilia.

Cerami e Enrico del Vasto · Cerami e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Contea di Butera

La Contea di Butera fu un antico feudo esistito in Sicilia tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIV secolo.

Contea di Butera e Enrico del Vasto · Contea di Butera e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Contea di Paternò

La Contea di Paternò fu un antico feudo esistito in Sicilia tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIV secolo.

Contea di Paternò e Enrico del Vasto · Contea di Paternò e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Enrico del Vasto e Francia · Francia e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Enrico del Vasto e Impero bizantino · Impero bizantino e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Enrico del Vasto e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Enrico del Vasto e Liguria · Liguria e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Lionardo Vigo Calanna

Lionardo Vigo fu esponente della cultura siciliana del XIX secolo.

Enrico del Vasto e Lionardo Vigo Calanna · Lionardo Vigo Calanna e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in siciliano) è un comune italiano di 11.900 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Enrico del Vasto e Mazzarino (Italia) · Lombardi di Sicilia e Mazzarino (Italia) · Mostra di più »

Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in gallo-italico locale, Nicusìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia ed è sede di diocesi.

Enrico del Vasto e Nicosia (Italia) · Lombardi di Sicilia e Nicosia (Italia) · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Enrico del Vasto e Piazza Armerina · Lombardi di Sicilia e Piazza Armerina · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Enrico del Vasto e Piemonte · Lombardi di Sicilia e Piemonte · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Enrico del Vasto e Randazzo · Lombardi di Sicilia e Randazzo · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Enrico del Vasto e Ruggero I di Sicilia · Lombardi di Sicilia e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Enrico del Vasto e Saraceni · Lombardi di Sicilia e Saraceni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Enrico del Vasto e Sicilia · Lombardi di Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Simone del Vasto

Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.

Enrico del Vasto e Simone del Vasto · Lombardi di Sicilia e Simone del Vasto · Mostra di più »

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Enrico del Vasto e Storia della Sicilia normanna · Lombardi di Sicilia e Storia della Sicilia normanna · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Enrico del Vasto e XI secolo · Lombardi di Sicilia e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Enrico del Vasto e XIII secolo · Lombardi di Sicilia e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia

Enrico del Vasto ha 45 relazioni, mentre Lombardi di Sicilia ha 163. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 12.50% = 26 / (45 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico del Vasto e Lombardi di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »