Analogie tra Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna
Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Antonio d'Orléans (1824-1890), Augusto III di Polonia, Bayonne, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, Elisabetta Farnese, Ferdinando VII di Spagna, Filippo I di Parma, Filippo V di Spagna, Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, Francesco I delle Due Sicilie, Isabella II di Spagna, Luigi XV di Francia, Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie, Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, Madrid, Maria Amalia di Sassonia, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Isabella di Borbone-Spagna, Maria Leszczyńska, Maria Luisa di Borbone-Parma, Massoneria, Monastero dell'Escorial, Parigi, Rito scozzese antico ed accettato, Roma, Spagna.
Antonio d'Orléans (1824-1890)
Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.
Antonio d'Orléans (1824-1890) e Enrico di Borbone-Spagna · Antonio d'Orléans (1824-1890) e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Augusto III di Polonia e Enrico di Borbone-Spagna · Augusto III di Polonia e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Bayonne
Bayonne (Bayonne in francese; Bayona in spagnolo; Baiona in basco, occitano e italiano) è una città della Francia di abitanti situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania, a 28 km dal confine spagnolo di Irun. Il suo nome basco è Baiona (pronuncia fonetica), mentre quello occitano (guascone) è ugualmente Baiona (ma pronunciato "baiùno, baiùnë"). I suoi abitanti si chiamano bayonnais ed il suo motto è numquam polluta (che in latino significa «mai infangata»), in riferimento ai numerosi e vani tentativi di conquista nei suoi confronti nel corso dei secoli. La città fa parte della regione basca del Labourd.
Bayonne e Enrico di Borbone-Spagna · Bayonne e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Carlo III di Spagna e Enrico di Borbone-Spagna · Carlo III di Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Carlo IV di Spagna
Nato come Carlo Antonio, era il settimo figlio e secondo maschio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.
Carlo IV di Spagna e Enrico di Borbone-Spagna · Carlo IV di Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna
Carlo nacque al Palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio maschio di Carlo IV di Spagna e di sua moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma.
Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna e Enrico di Borbone-Spagna · Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Elisabetta Farnese e Enrico di Borbone-Spagna · Elisabetta Farnese e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Ferdinando VII di Spagna
Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini. Mal visto dal padre, Ferdinando di Borbone crebbe sviluppando un forte astio nei confronti della madre e di Manuel Godoy, primo ministro ed amante della regina.
Enrico di Borbone-Spagna e Ferdinando VII di Spagna · Ferdinando VII di Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Enrico di Borbone-Spagna e Filippo I di Parma · Filippo I di Parma e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Enrico di Borbone-Spagna e Filippo V di Spagna · Filippo V di Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
Era figlio di Francesco di Paola di Borbone (1794-1865), duca di Cadice, fratello minore di Ferdinando VII (1784-1833).
Enrico di Borbone-Spagna e Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna · Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Francesco I delle Due Sicilie
Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.
Enrico di Borbone-Spagna e Francesco I delle Due Sicilie · Francesco I delle Due Sicilie e Francesco di Paola di Borbone-Spagna ·
Isabella II di Spagna
Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.
Enrico di Borbone-Spagna e Isabella II di Spagna · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Isabella II di Spagna ·
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Enrico di Borbone-Spagna e Luigi XV di Francia · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Luigi XV di Francia ·
Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie
Luisa Carlotta nacque nella reggia di Portici, prima figlia di Francesco, duca di Calabria e della sua seconda moglie, l'infanta di Spagna Maria Isabella.
Enrico di Borbone-Spagna e Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie ·
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia
Marie Louise Élisabeth de France e la gemella Henriette de France nacquero al Palazzo di Versailles il 14 agosto 1727 da Luigi XV di Francia e da sua moglie, la regina di nascita polacca, Maria Leszcyniska.
Enrico di Borbone-Spagna e Luisa Elisabetta di Borbone-Francia · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Luisa Elisabetta di Borbone-Francia ·
Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna
Luisa Ferdinanda era la secondogenita di Ferdinando VII di Spagna, e della sua quarta moglie nonché sua nipote, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.
Enrico di Borbone-Spagna e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna ·
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Enrico di Borbone-Spagna e Madrid · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Madrid ·
Maria Amalia di Sassonia
Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Amalia di Sassonia · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Amalia di Sassonia ·
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie
Figlia di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna, discendeva anche dagli Asburgo d'Austria poiché sua nonna era la regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie ·
Maria Giuseppa d'Austria
Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Giuseppa d'Austria · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Giuseppa d'Austria ·
Maria Isabella di Borbone-Spagna
Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Isabella di Borbone-Spagna · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Isabella di Borbone-Spagna ·
Maria Leszczyńska
Maria Karolina Zofia Felicja Leszczyńska h. Wieniawa era la seconda figlia di Stanislao Leszczyński e di sua moglie Caterina Opalińska.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Leszczyńska · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Leszczyńska ·
Maria Luisa di Borbone-Parma
Francisco Goya dipinse molti dei suoi ritratti. Fu spesso descritta dai contemporanei come una donna estremamente brutta, quasi selvaggia, viziosa e grossolana che dominava completamente il re.
Enrico di Borbone-Spagna e Maria Luisa di Borbone-Parma · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Maria Luisa di Borbone-Parma ·
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Enrico di Borbone-Spagna e Massoneria · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Massoneria ·
Monastero dell'Escorial
Il monastero dell'Escorial, anche detto di San Lorenzo del Escorial, in italiano Escuriale o Escoriale, si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, nel comune di San Lorenzo de El Escorial.
Enrico di Borbone-Spagna e Monastero dell'Escorial · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Monastero dell'Escorial ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Enrico di Borbone-Spagna e Parigi · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Parigi ·
Rito scozzese antico ed accettato
Il rito scozzese antico ed accettato (abbreviato RSAA) è uno dei riti iniziatici della massoneria. Si articola in trentatré gradi, anche se di fatto non tutti i gradi vengono praticati.
Enrico di Borbone-Spagna e Rito scozzese antico ed accettato · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Rito scozzese antico ed accettato ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Enrico di Borbone-Spagna e Roma · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Roma ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Enrico di Borbone-Spagna e Spagna · Francesco di Paola di Borbone-Spagna e Spagna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna
- Che cosa ha in comune Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna
- Analogie tra Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna
Confronto tra Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna
Enrico di Borbone-Spagna ha 73 relazioni, mentre Francesco di Paola di Borbone-Spagna ha 140. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 14.08% = 30 / (73 + 140).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enrico di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: