Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche vs. Radio Bari

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano. Radio Bari (talvolta anche Radio-Bari) è stato il nome con cui ci si è riferiti alla sede EIAR di Bari per tutta la vita dello stesso EIAR.

Analogie tra Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Fascismo, Ministero della Cultura Popolare, Psychological Warfare Branch, Radiocorriere TV, Rai, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Trasmettitore di Prato Smeraldo.

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Armistizio di Cassibile e Radio Bari · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Fascismo · Fascismo e Radio Bari · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Ministero della Cultura Popolare · Ministero della Cultura Popolare e Radio Bari · Mostra di più »

Psychological Warfare Branch

Il Psychological Warfare Branch (traducibile come "Divisione per la guerra psicologica") fu un organismo del governo militare anglo-americano incaricato di esercitare il controllo sui mezzi di comunicazione di massa italiani: stampa, radio e cinema.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Psychological Warfare Branch · Psychological Warfare Branch e Radio Bari · Mostra di più »

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è la rivista settimanale ufficiale della Rai, distribuita all'interno dell'azienda; è l'organo ufficiale dell'azienda dedicato alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radiocorriere TV · Radio Bari e Radiocorriere TV · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Rai · Radio Bari e Rai · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Repubblica Sociale Italiana · Radio Bari e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Seconda guerra mondiale · Radio Bari e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trasmettitore di Prato Smeraldo

Il trasmettitore di Prato Smeraldo fu una struttura per la radiotrasmissione in alta potenza su onde corte della Eiar (successivamente Rai), situata a Roma in via di Tor Pagnotta 360 subito dopo il trasmettitore di Santa Palomba.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Trasmettitore di Prato Smeraldo · Radio Bari e Trasmettitore di Prato Smeraldo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche ha 85 relazioni, mentre Radio Bari ha 161. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.66% = 9 / (85 + 161).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Radio Bari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »