Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Entropia e Gruppo turbogas

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Entropia e Gruppo turbogas

Entropia vs. Gruppo turbogas

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo. Il turbogas, detto anche turbina a gas (in quest'ultimo caso da non confondere con l'omonima macchina), è un motore a combustione interna utilizzato per trasformare mediante turbomacchine l'energia chimica del combustibile.

Analogie tra Entropia e Gruppo turbogas

Entropia e Gruppo turbogas hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Calore, Combustione, Entalpia, Kelvin, Lavoro (fisica), Materiale, Temperatura, Termodinamica, Trasformazione adiabatica, Velocità.

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Calore e Entropia · Calore e Gruppo turbogas · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Combustione e Entropia · Combustione e Gruppo turbogas · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Entalpia e Entropia · Entalpia e Gruppo turbogas · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Entropia e Kelvin · Gruppo turbogas e Kelvin · Mostra di più »

Lavoro (fisica)

In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi attraverso l'azione di una forza o una risultante di forze quando l'oggetto subisce uno spostamento e la forza ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Entropia e Lavoro (fisica) · Gruppo turbogas e Lavoro (fisica) · Mostra di più »

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche e tecnologiche (ad esempio: densità, conducibilità termica, durezza).

Entropia e Materiale · Gruppo turbogas e Materiale · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Entropia e Temperatura · Gruppo turbogas e Temperatura · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Entropia e Termodinamica · Gruppo turbogas e Termodinamica · Mostra di più »

Trasformazione adiabatica

In termodinamica una trasformazione adiabatica è una trasformazione termodinamica in generale irreversibile e non quasistatica nel corso della quale un sistema fisico non scambia nettamente calore con l'ambiente, anche se lo cede e lo riprende ciclicamente in coppie di trasformazioni elementari.

Entropia e Trasformazione adiabatica · Gruppo turbogas e Trasformazione adiabatica · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Entropia e Velocità · Gruppo turbogas e Velocità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Entropia e Gruppo turbogas

Entropia ha 127 relazioni, mentre Gruppo turbogas ha 144. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.69% = 10 / (127 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Entropia e Gruppo turbogas. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »