Analogie tra Enzima e Inibitore enzimatico
Enzima e Inibitore enzimatico hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Acetilcolinesterasi, Acidi grassi, Acqua, Adenosina trifosfato, Agricoltura, Amminoacido, Attività catalitica, Bacteria, Catabolismo, Catalisi, Catalisi enzimatica, Cellula, Cinetica di Michaelis-Menten, Citoscheletro, Concentrazione (chimica), Concentrazione di quantità di sostanza, Denaturazione delle proteine, Diidrofolato reduttasi, DNA, Eflornitina, Elettrofilo, Espressione genica, Farmacologia, Glicolisi, Glucosio, Idrofobia, Inibitore suicida, Legame covalente, Legame ionico, Medicina, ..., Metotrexato, Molecola, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nucleofilo, Omeostasi, Pancreas, Penicillina, PH, Proteasi, Proteine, Reazione chimica, Regolazione allosterica, Retroazione, Ribosoma, RNA polimerasi, Sangue, Serina (chimica), Sito attivo, Stato di transizione, Struttura terziaria, Substrato (biochimica), Temperatura, Tirosina, Transpeptidasi, Tripanosomiasi africana umana, Tripsina, Veleno, Velocità di reazione, Via metabolica, Zimogeno. Espandi índice (30 più) »
Acetilcolinesterasi
L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi e alla famiglia delle colinesterasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.
Acetilcolinesterasi e Enzima · Acetilcolinesterasi e Inibitore enzimatico ·
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Acidi grassi e Enzima · Acidi grassi e Inibitore enzimatico ·
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Acqua e Enzima · Acqua e Inibitore enzimatico ·
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Adenosina trifosfato e Enzima · Adenosina trifosfato e Inibitore enzimatico ·
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Enzima · Agricoltura e Inibitore enzimatico ·
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Amminoacido e Enzima · Amminoacido e Inibitore enzimatico ·
Attività catalitica
Nell'ambito della catalisi, l'attività di un catalizzatore (o attività catalitica) corrisponde alla velocità con cui una reazione chimica procede verso l'equilibrio in presenza del catalizzatore in questione.
Attività catalitica e Enzima · Attività catalitica e Inibitore enzimatico ·
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Bacteria e Enzima · Bacteria e Inibitore enzimatico ·
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Catabolismo e Enzima · Catabolismo e Inibitore enzimatico ·
Catalisi
La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.
Catalisi e Enzima · Catalisi e Inibitore enzimatico ·
Catalisi enzimatica
La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi. È la catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche.
Catalisi enzimatica e Enzima · Catalisi enzimatica e Inibitore enzimatico ·
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Cellula e Enzima · Cellula e Inibitore enzimatico ·
Cinetica di Michaelis-Menten
La cinetica di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dell'enzima.
Cinetica di Michaelis-Menten e Enzima · Cinetica di Michaelis-Menten e Inibitore enzimatico ·
Citoscheletro
Il citoscheletro è un'intelaiatura di filamenti e microtubuli proteici presente nel citoplasma di tutte le cellule, di cui garantisce l'integrità strutturale.
Citoscheletro e Enzima · Citoscheletro e Inibitore enzimatico ·
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Concentrazione (chimica) e Enzima · Concentrazione (chimica) e Inibitore enzimatico ·
Concentrazione di quantità di sostanza
La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.
Concentrazione di quantità di sostanza e Enzima · Concentrazione di quantità di sostanza e Inibitore enzimatico ·
Denaturazione delle proteine
La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa, con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.
Denaturazione delle proteine e Enzima · Denaturazione delle proteine e Inibitore enzimatico ·
Diidrofolato reduttasi
La diidrofolato reduttasi (DHFR) è un enzima che catalizza la riduzione dell'acido diidrofolico ad acido tetraidrofolico, con l'utilizzo di NADPH come donatore di elettroni, secondo la seguente reazione: Nella forma presente negli animali e in alcuni microrganismi, l'enzima è anche in grado di ridurre (con una velocità ridotta) il folato a 5,6,7,8-tetraidrofolato.
Diidrofolato reduttasi e Enzima · Diidrofolato reduttasi e Inibitore enzimatico ·
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
DNA e Enzima · DNA e Inibitore enzimatico ·
Eflornitina
Eflornitina, chimicamente il 2-(difluorometil)-DL-ornitina cloridrato monoidrato, è un inibitore irreversibile dell'ornitina decarbossilasi, un enzima chiave nella biosintesi delle poliamine che hanno un ruolo importante nella replicazione e differenziazione cellulare.
Eflornitina e Enzima · Eflornitina e Inibitore enzimatico ·
Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.
Elettrofilo e Enzima · Elettrofilo e Inibitore enzimatico ·
Espressione genica
In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).
Enzima e Espressione genica · Espressione genica e Inibitore enzimatico ·
Farmacologia
La farmacologia (parentesi) è una branca della medicina, della biologia e delle scienze farmaceutiche che si occupa dell'azione di droghe o farmaci.
Enzima e Farmacologia · Farmacologia e Inibitore enzimatico ·
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Enzima e Glicolisi · Glicolisi e Inibitore enzimatico ·
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Enzima e Glucosio · Glucosio e Inibitore enzimatico ·
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Enzima e Idrofobia · Idrofobia e Inibitore enzimatico ·
Inibitore suicida
Un inibitore suicida (o inattivatore suicida o inattivatore basato sul meccanismo) è un particolare tipo di inibitore enzimatico irreversibile.
Enzima e Inibitore suicida · Inibitore enzimatico e Inibitore suicida ·
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Enzima e Legame covalente · Inibitore enzimatico e Legame covalente ·
Legame ionico
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.
Enzima e Legame ionico · Inibitore enzimatico e Legame ionico ·
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Enzima e Medicina · Inibitore enzimatico e Medicina ·
Metotrexato
Il metotrexato o metotressato, conosciuto anche con il nome di ametopterina, è una molecola antagonista della sintesi dell'acido folico che influenza la risposta immunitaria dell'individuo.
Enzima e Metotrexato · Inibitore enzimatico e Metotrexato ·
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Enzima e Molecola · Inibitore enzimatico e Molecola ·
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Enzima e Nicotinammide adenina dinucleotide · Inibitore enzimatico e Nicotinammide adenina dinucleotide ·
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Enzima e Nucleofilo · Inibitore enzimatico e Nucleofilo ·
Omeostasi
Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
Enzima e Omeostasi · Inibitore enzimatico e Omeostasi ·
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Enzima e Pancreas · Inibitore enzimatico e Pancreas ·
Penicillina
Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.
Enzima e Penicillina · Inibitore enzimatico e Penicillina ·
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Enzima e PH · Inibitore enzimatico e PH ·
Proteasi
Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.
Enzima e Proteasi · Inibitore enzimatico e Proteasi ·
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Enzima e Proteine · Inibitore enzimatico e Proteine ·
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Enzima e Reazione chimica · Inibitore enzimatico e Reazione chimica ·
Regolazione allosterica
In biochimica la regolazione allosterica è la regolazione di una proteina mediata da una molecola detta effettore, che svolge tale funzione legandosi presso il sito allosterico.
Enzima e Regolazione allosterica · Inibitore enzimatico e Regolazione allosterica ·
Retroazione
In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.
Enzima e Retroazione · Inibitore enzimatico e Retroazione ·
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Enzima e Ribosoma · Inibitore enzimatico e Ribosoma ·
RNA polimerasi
In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.
Enzima e RNA polimerasi · Inibitore enzimatico e RNA polimerasi ·
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Enzima e Sangue · Inibitore enzimatico e Sangue ·
Serina (chimica)
La serina è un amminoacido polare. La sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo idrossile.
Enzima e Serina (chimica) · Inibitore enzimatico e Serina (chimica) ·
Sito attivo
Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.
Enzima e Sito attivo · Inibitore enzimatico e Sito attivo ·
Stato di transizione
Si chiama stato di transizione (o complesso attivato) una particolare configurazione lungo la coordinata di reazione, configurazione che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera di Gibbs o dell'entalpia in funzione della coordinata di reazione (ad esempio del grado di avanzamento ξ).
Enzima e Stato di transizione · Inibitore enzimatico e Stato di transizione ·
Struttura terziaria
In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.
Enzima e Struttura terziaria · Inibitore enzimatico e Struttura terziaria ·
Substrato (biochimica)
Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.
Enzima e Substrato (biochimica) · Inibitore enzimatico e Substrato (biochimica) ·
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Enzima e Temperatura · Inibitore enzimatico e Temperatura ·
Tirosina
La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.
Enzima e Tirosina · Inibitore enzimatico e Tirosina ·
Transpeptidasi
La transpeptidasi è un enzima batterico responsabile della formazione dei legami crociati, che si formano per rafforzare la struttura del peptidoglicano, una molecola presente nella parete cellulare dei batteri gram positivi ed in minima parte nella parete dei batteri gram negativi.
Enzima e Transpeptidasi · Inibitore enzimatico e Transpeptidasi ·
Tripanosomiasi africana umana
La tripanosomiasi africana, o malattia del sonno, è una malattia parassitaria che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. È una malattia causata da un parassita della specie Tripanosoma brucei.
Enzima e Tripanosomiasi africana umana · Inibitore enzimatico e Tripanosomiasi africana umana ·
Tripsina
La tripsina è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che è in grado di ridurre le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli aminoacidi che possono essere presenti nell'intestino: è pertanto un enzima fondamentale nella digestione delle proteine.
Enzima e Tripsina · Inibitore enzimatico e Tripsina ·
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Enzima e Veleno · Inibitore enzimatico e Veleno ·
Velocità di reazione
In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.
Enzima e Velocità di reazione · Inibitore enzimatico e Velocità di reazione ·
Via metabolica
La via metabolica è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.
Enzima e Via metabolica · Inibitore enzimatico e Via metabolica ·
Zimogeno
Si definisce zimogeno (o proenzima) un precursore inattivo di un enzima. Esso infatti richiede la rottura di uno o più legami peptidici specifici per divenire un enzima attivo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Enzima e Inibitore enzimatico
- Che cosa ha in comune Enzima e Inibitore enzimatico
- Analogie tra Enzima e Inibitore enzimatico
Confronto tra Enzima e Inibitore enzimatico
Enzima ha 319 relazioni, mentre Inibitore enzimatico ha 188. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 11.83% = 60 / (319 + 188).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Enzima e Inibitore enzimatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: