Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epatite C e Ranitidina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epatite C e Ranitidina

Epatite C vs. Ranitidina

L'epatite C è una malattia infettiva, causata dall'Hepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite). Ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Analogie tra Epatite C e Ranitidina

Epatite C e Ranitidina hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Effetto collaterale (medicina), Nausea, Somministrazione orale, Stomaco.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Epatite C · Anni 1970 e Ranitidina · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Effetto collaterale (medicina) e Epatite C · Effetto collaterale (medicina) e Ranitidina · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Epatite C e Nausea · Nausea e Ranitidina · Mostra di più »

Somministrazione orale

La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.

Epatite C e Somministrazione orale · Ranitidina e Somministrazione orale · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Epatite C e Stomaco · Ranitidina e Stomaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epatite C e Ranitidina

Epatite C ha 135 relazioni, mentre Ranitidina ha 73. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.40% = 5 / (135 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epatite C e Ranitidina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »