Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Epicureismo e Socrate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epicureismo e Socrate

Epicureismo vs. Socrate

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti. Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Analogie tra Epicureismo e Socrate

Epicureismo e Socrate hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aristippo, Ateismo, Concetto, Ellenismo, Epicuro, Etica, Eudemonismo, Morte.

Aristippo

Nato e cresciuto a Cirene (odierna Shahhat, in Libia), colonia greca della Cirenaica (una regione orientale della Libia antica), verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.

Aristippo e Epicureismo · Aristippo e Socrate · Mostra di più »

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Epicureismo · Ateismo e Socrate · Mostra di più »

Concetto

Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Concetto e Epicureismo · Concetto e Socrate · Mostra di più »

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Epicureismo · Ellenismo e Socrate · Mostra di più »

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Epicureismo e Epicuro · Epicuro e Socrate · Mostra di più »

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».

Epicureismo e Etica · Etica e Socrate · Mostra di più »

Eudemonismo

Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).

Epicureismo e Eudemonismo · Eudemonismo e Socrate · Mostra di più »

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Epicureismo e Morte · Morte e Socrate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epicureismo e Socrate

Epicureismo ha 62 relazioni, mentre Socrate ha 279. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.35% = 8 / (62 + 279).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epicureismo e Socrate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: