Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epicuro e Intermundia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epicuro e Intermundia

Epicuro vs. Intermundia

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista. Gli intermundia (metakósmia,, letteralmente "fra i mondi"), nella filosofia epicurea, si identificano col vuoto, presente fra gli infiniti mondi, dove abitano eternamente gli dei nel loro stato di atarassia e aponia che li porta a non interessarsi in nessun modo dell'andamento delle cose terrene.

Analogie tra Epicuro e Intermundia

Epicuro e Intermundia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aponia, Atarassia, De rerum natura, Dio, Epicureismo, Tito Lucrezio Caro, Vuoto (fisica).

Aponia

La parola aponia deriva dalla lingua greca, da a- come alfa privativo e pònos, "fatica", "pena" quindi assenza di dolore.

Aponia e Epicuro · Aponia e Intermundia · Mostra di più »

Atarassia

L’atarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione delle passioni», nel più ampio contesto della filosofia etica legata alla ricerca della felicità.

Atarassia e Epicuro · Atarassia e Intermundia · Mostra di più »

De rerum natura

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

De rerum natura e Epicuro · De rerum natura e Intermundia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Epicuro · Dio e Intermundia · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Epicureismo e Epicuro · Epicureismo e Intermundia · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Epicuro e Tito Lucrezio Caro · Intermundia e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Epicuro e Vuoto (fisica) · Intermundia e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epicuro e Intermundia

Epicuro ha 186 relazioni, mentre Intermundia ha 12. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.54% = 7 / (186 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epicuro e Intermundia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »