Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epidendroideae e Epipactis helleborine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epidendroideae e Epipactis helleborine

Epidendroideae vs. Epipactis helleborine

Epidendroideae Lindl., 1821 è la più grande sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. La Elleborina comune (nome scientifico Epipactis helleborine (L.) Crantz, 1769) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Analogie tra Epidendroideae e Epipactis helleborine

Epidendroideae e Epipactis helleborine hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Antera, Asparagales, Brattea, Cephalanthera, Clade, Classificazione APG III, Diptera, Epipactis, Erba, Etimologia, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Formula fiorale, Frutto, Fusto, Genere (tassonomia), Ginostemio, Habitat, Impollinazione, Infiorescenza, Italia, Labello, Liliidae, Liliopsida, Lingua greca antica, Magnoliophyta, Neottieae, Orchidaceae, Orchidales, Orchidee selvatiche in Italia, ..., Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Piante epifite, Plantae, Polline, Radice (botanica), Rizoma, Seme, Sinonimo (tassonomia), Sistema Cronquist, Sottofamiglia, Specie, Spermatophyta, Stame, Stolone, Tassonomia, Tepalo, Tribù (tassonomia), Verticillo. Espandi índice (19 più) »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Antera e Epidendroideae · Antera e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Asparagales

Asparagales è un ordine di piante, appartenente alle monocotiledoni, introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Asparagales e Epidendroideae · Asparagales e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze.

Brattea e Epidendroideae · Brattea e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Cephalanthera

Cefalantera (nome scientifico Cephalanthera Richard 1817) è un genere di piante Spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni provviste di vistosi fiori.

Cephalanthera e Epidendroideae · Cephalanthera e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Epidendroideae · Clade e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Classificazione APG III

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Classificazione APG III e Epidendroideae · Classificazione APG III e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Diptera

I Ditteri (Diptera Linnaeus, 1758) costituiscono un ordine di Insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.

Diptera e Epidendroideae · Diptera e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Epipactis

Epipactis Zinn, 1757 è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dai delicati fiori.

Epidendroideae e Epipactis · Epipactis e Epipactis helleborine · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Epidendroideae e Erba · Epipactis helleborine e Erba · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Epidendroideae e Etimologia · Epipactis helleborine e Etimologia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Epidendroideae e Eukaryota · Epipactis helleborine e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Epidendroideae e Famiglia (tassonomia) · Epipactis helleborine e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Epidendroideae e Formula fiorale · Epipactis helleborine e Formula fiorale · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Epidendroideae e Frutto · Epipactis helleborine e Frutto · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Epidendroideae e Fusto · Epipactis helleborine e Fusto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Epidendroideae e Genere (tassonomia) · Epipactis helleborine e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ginostemio

Ginostemio è la struttura in cui si fondono gli organi riproduttivi, ossia stami e pistillo, di alcune piante come, ad esempio, le orchidee, le Aristolochiaceae e le Stylidiaceae.

Epidendroideae e Ginostemio · Epipactis helleborine e Ginostemio · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Epidendroideae e Habitat · Epipactis helleborine e Habitat · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Epidendroideae e Impollinazione · Epipactis helleborine e Impollinazione · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Epidendroideae e Infiorescenza · Epipactis helleborine e Infiorescenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Epidendroideae e Italia · Epipactis helleborine e Italia · Mostra di più »

Labello

Schema descrittivo del fiore di ''Ophrys'' Il labello è una parte del fiore delle orchidee.

Epidendroideae e Labello · Epipactis helleborine e Labello · Mostra di più »

Liliidae

La sottoclasse Liliidae, appartenente alla classe Liliopsida (Monocotyledoneae), comprende piante sincarpiche, con fiori esameri aventi il perianzio formato da elementi tutti petaloidi e che, essendo provvisti di evidenti nettari, vengono impollinati da insetti o altri animali.

Epidendroideae e Liliidae · Epipactis helleborine e Liliidae · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Epidendroideae e Liliopsida · Epipactis helleborine e Liliopsida · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Epidendroideae e Lingua greca antica · Epipactis helleborine e Lingua greca antica · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Epidendroideae e Magnoliophyta · Epipactis helleborine e Magnoliophyta · Mostra di più »

Neottieae

Neottieae Lindl., 1826 è una piccola tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae composta da mezza dozzina di generi e oltre 190 specie.

Epidendroideae e Neottieae · Epipactis helleborine e Neottieae · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Epidendroideae e Orchidaceae · Epipactis helleborine e Orchidaceae · Mostra di più »

Orchidales

Gli Orchidales sono un ordine di Monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Epidendroideae e Orchidales · Epipactis helleborine e Orchidales · Mostra di più »

Orchidee selvatiche in Italia

Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie.

Epidendroideae e Orchidee selvatiche in Italia · Epipactis helleborine e Orchidee selvatiche in Italia · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Epidendroideae e Ordine (tassonomia) · Epipactis helleborine e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Epidendroideae e Ovario (botanica) · Epipactis helleborine e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Epidendroideae e Piante epifite · Epipactis helleborine e Piante epifite · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Epidendroideae e Plantae · Epipactis helleborine e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Epidendroideae e Polline · Epipactis helleborine e Polline · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Epidendroideae e Radice (botanica) · Epipactis helleborine e Radice (botanica) · Mostra di più »

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva.

Epidendroideae e Rizoma · Epipactis helleborine e Rizoma · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Epidendroideae e Seme · Epipactis helleborine e Seme · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Epidendroideae e Sinonimo (tassonomia) · Epipactis helleborine e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori).

Epidendroideae e Sistema Cronquist · Epipactis helleborine e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Epidendroideae e Sottofamiglia · Epipactis helleborine e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Epidendroideae e Specie · Epipactis helleborine e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Epidendroideae e Spermatophyta · Epipactis helleborine e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Epidendroideae e Stame · Epipactis helleborine e Stame · Mostra di più »

Stolone

''Potentilla reptans'' Uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai nodi da cui si generano nuove piantine.

Epidendroideae e Stolone · Epipactis helleborine e Stolone · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Epidendroideae e Tassonomia · Epipactis helleborine e Tassonomia · Mostra di più »

Tepalo

Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali.

Epidendroideae e Tepalo · Epipactis helleborine e Tepalo · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Epidendroideae e Tribù (tassonomia) · Epipactis helleborine e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

Verticillo

Verticillo è un termine botanico che fa riferimento all'insieme di elementi di una pianta (tre o più foglie, rami o altri organi) inseriti sullo stesso asse e sullo stesso piano, che spuntano da un stelo allo stesso livello.

Epidendroideae e Verticillo · Epipactis helleborine e Verticillo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epidendroideae e Epipactis helleborine

Epidendroideae ha 113 relazioni, mentre Epipactis helleborine ha 126. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 20.50% = 49 / (113 + 126).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epidendroideae e Epipactis helleborine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »