Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Epigrammi (Marziale)

Indice Epigrammi (Marziale)

Gli Epigrammi (in latino: Epigrammaton libri XII) costituiscono l'intera opera letteraria del poeta latino del I secolo Marco Valerio Marziale Si tratta di una raccolta suddivisa in dodici libri, composti e pubblicati a più riprese tra l'anno 86 e il 102, per un totale di più di un migliaio di epigrammi, scritti perlopiù in distici elegiaci ed endecasillabi faleci coliambi.

Indice

  1. 39 relazioni: Aforisma, Castità, Cesare Vivaldi, Civiltà romana, Colosseo, Concetto Marchesi, Dea, Dinastia flavia, Distico elegiaco, Endecasillabo falecio, Epigrammi (Marziale), Erotismo, Esametro dattilico, Ferrara, Flora (divinità), Gaio Valerio Catullo, Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio, Giuseppe Lipparini, Guido Ceronetti, Imperatore romano, Letteratura latina, Liber (Catullo), Lucillio, Lussuria, Marco Valerio Marziale, Mario Scandola, Matrona (antica Roma), Mitologia romana, Ordine equestre, Parassito, Parodia, Plinio il Giovane, Pornografia, Principato (storia romana), Roma, Satira, Saturnali, Tito (imperatore), Trimetro giambico.

Aforisma

Un aforisma, oppure aforismo (parentesi), è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Aforisma

Castità

La castità è la condizione di chi sceglie di astenersi dall'avere rapporti sessuali, per motivi etici, religiosi e/o filosofici. Per estensione, la parola può venire applicata per riferirsi alla condizione di verginità; oppure anche all'astinenza sessuale, sia volontaria che non volontaria (vedi per esempio i falsi storici della cintura di castità).

Vedere Epigrammi (Marziale) e Castità

Cesare Vivaldi

Nato a Imperia da una famiglia di Porto Maurizio, si trasferì con i genitori a Roma nel 1933. Si laureò in Letteratura italiana nella capitale, dopo aver frequentato alcuni seminari con Giuseppe Ungaretti.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Cesare Vivaldi

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Civiltà romana

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Colosseo

Concetto Marchesi

Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Concetto Marchesi

Dea

Una dea è una divinità femminile. Mentre esse sono state, sono e possono essere associate con la più ampia gamma di fenomeni caratteristici delle divinità maschili, compresa la guerra, la distruzione e la morte, nonché l'atto di Creazione, vengono più comunemente associate ad una simbologia di vita, guarigione e compassione, pertanto con la fertilità del terreno (tramite Gea), la maternità e l'amore.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Dea

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Dinastia flavia

Distico elegiaco

Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. δίστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Distico elegiaco

Endecasillabo falecio

L'endecasillabo falecio è un verso di larghissimo uso sia nella poesia greca che in quella latina. Prende il suo nome dal poeta alessandrino Faleco, il quale ne fece frequente impiego come verso stichico; ma il suo uso è molto più antico e risale all'epoca arcaica.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Endecasillabo falecio

Epigrammi (Marziale)

Gli Epigrammi (in latino: Epigrammaton libri XII) costituiscono l'intera opera letteraria del poeta latino del I secolo Marco Valerio Marziale Si tratta di una raccolta suddivisa in dodici libri, composti e pubblicati a più riprese tra l'anno 86 e il 102, per un totale di più di un migliaio di epigrammi, scritti perlopiù in distici elegiaci ed endecasillabi faleci coliambi.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Epigrammi (Marziale)

Erotismo

Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Erotismo

Esametro dattilico

Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Esametro dattilico

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Ferrara

Flora (divinità)

Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Flora (divinità)

Gaio Valerio Catullo

Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Gaio Valerio Catullo

Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio

I giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio si tennero a Roma nell'80, per volere dell'imperatore romano Tito, al fine di celebrare il completamento del Colosseo, ai tempi noto come Anfiteatro Flavio (latino: Amphitheatrum Flavium).

Vedere Epigrammi (Marziale) e Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio

Giuseppe Lipparini

Fu professore di letteratura italiana ad Urbino, a Matera e a Palermo, poi insegnò Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Giuseppe Lipparini

Guido Ceronetti

Guido Ceronetti nacque a Torino, anche se talvolta viene indicato erroneamente Andezeno (paese di origine della famiglia Ceronetti) come luogo di nascita.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Guido Ceronetti

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Imperatore romano

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Letteratura latina

Liber (Catullo)

Il Liber (o Carmina) è una raccolta di poesie in vario metro del poeta romano Gaio Valerio Catullo.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Liber (Catullo)

Lucillio

A volte chiamato Lucilio (rischiando di confonderlo con l'antecedente poeta satirico Lucilio), scrisse in greco epigrammi satirici che preannunciano quelli di Marziale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Lucillio

Lussuria

La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Lussuria

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Marco Valerio Marziale

Mario Scandola

Si occupò per Rizzoli della traduzione di tutte le commedie di Terenzio e Plauto; per lo stesso editore curò Storia di Roma dalla sua fondazione, traduzione degli Ab urbe condita libri di Tito Livio, e gli Epigrammi di Marziale.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Mario Scandola

Matrona (antica Roma)

La matrona era, nell'antica Roma, una donna che possedeva la cittadinanza romana e aveva contratto un matrimonio romano con un uomo libero. Durante il periodo della repubblica romana, il posto che in prevalenza le era riservato era quello della realtà domestica, col compito di prendersi cura della domus nell'ambito della famiglia romana, sotto la protezione e la tutela del pater familias, fosse esso il padre oppure il marito.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Matrona (antica Roma)

Mitologia romana

La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all'antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Mitologia romana

Ordine equestre

Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Ordine equestre

Parassito

Nella Grecia antica, il parassito (in greco παράσιτος) indicava una persona onorata della mensa comune; tipicamente si trattava di sacerdoti o di cittadini distinti.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Parassito

Parodia

La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Parodia

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Vedere Epigrammi (Marziale) e Plinio il Giovane

Pornografia

La pornografia (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno" e "scritto, documento" e quindi letteralmente "scrivere riguardo" o "disegnare" prostitute) è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali effettuata in diverse forme: letteraria, pittorica, cinematografica e fotografica.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Pornografia

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Principato (storia romana)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Roma

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Satira

Saturnali

I Saturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Saturnali

Tito (imperatore)

Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Tito (imperatore)

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Vedere Epigrammi (Marziale) e Trimetro giambico

Conosciuto come Apophoreta, Epigrammaton libri XII, Liber de spectaculis, Xenia (Marziale).