Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Epipactis helleborine e Liliopsida

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epipactis helleborine e Liliopsida

Epipactis helleborine vs. Liliopsida

La Elleborina comune (nome scientifico Epipactis helleborine (L.) Crantz, 1769) è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Analogie tra Epipactis helleborine e Liliopsida

Epipactis helleborine e Liliopsida hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Asparagales, Calice (botanica), Clade, Erba, Eukaryota, Impollinazione, Infiorescenza, Liliidae, Liliopsida, Magnoliophyta, Orchidaceae, Orchidales, Plantae, Polline, Seme, Sistema Cronquist, Spermatophyta, Tepalo.

Asparagales

Asparagales è un ordine di piante, appartenente alle monocotiledoni, introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Asparagales e Epipactis helleborine · Asparagales e Liliopsida · Mostra di più »

Calice (botanica)

Calice gamosepalo in Lamium album Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide.

Calice (botanica) e Epipactis helleborine · Calice (botanica) e Liliopsida · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Epipactis helleborine · Clade e Liliopsida · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Epipactis helleborine e Erba · Erba e Liliopsida · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Epipactis helleborine e Eukaryota · Eukaryota e Liliopsida · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Epipactis helleborine e Impollinazione · Impollinazione e Liliopsida · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Epipactis helleborine e Infiorescenza · Infiorescenza e Liliopsida · Mostra di più »

Liliidae

La sottoclasse Liliidae, appartenente alla classe Liliopsida (Monocotyledoneae), comprende piante sincarpiche, con fiori esameri aventi il perianzio formato da elementi tutti petaloidi e che, essendo provvisti di evidenti nettari, vengono impollinati da insetti o altri animali.

Epipactis helleborine e Liliidae · Liliidae e Liliopsida · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Epipactis helleborine e Liliopsida · Liliopsida e Liliopsida · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Epipactis helleborine e Magnoliophyta · Liliopsida e Magnoliophyta · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Epipactis helleborine e Orchidaceae · Liliopsida e Orchidaceae · Mostra di più »

Orchidales

Gli Orchidales sono un ordine di Monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Epipactis helleborine e Orchidales · Liliopsida e Orchidales · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Epipactis helleborine e Plantae · Liliopsida e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Epipactis helleborine e Polline · Liliopsida e Polline · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Epipactis helleborine e Seme · Liliopsida e Seme · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori).

Epipactis helleborine e Sistema Cronquist · Liliopsida e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Epipactis helleborine e Spermatophyta · Liliopsida e Spermatophyta · Mostra di più »

Tepalo

Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali.

Epipactis helleborine e Tepalo · Liliopsida e Tepalo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epipactis helleborine e Liliopsida

Epipactis helleborine ha 126 relazioni, mentre Liliopsida ha 58. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.78% = 18 / (126 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epipactis helleborine e Liliopsida. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »