Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistemologia e Hans Reichenbach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistemologia e Hans Reichenbach

Epistemologia vs. Hans Reichenbach

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza. Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.

Analogie tra Epistemologia e Hans Reichenbach

Epistemologia e Hans Reichenbach hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Circolo di Berlino, Filosofia della scienza, Immanuel Kant, Meccanica quantistica, Positivismo logico, Teoria della relatività.

Circolo di Berlino

Il Circolo di Berlino (in tedesco Die Gesellschaft für empirische Philosophie) fu un'associazione di filosofi neopositivisti creata alla fine degli anni venti da Hans Reichenbach, Kurt Grelling e Walter Dubislav e composta da filosofi e matematici come Carl Gustav Hempel, David Hilbert e Richard von Mises.

Circolo di Berlino e Epistemologia · Circolo di Berlino e Hans Reichenbach · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Epistemologia e Filosofia della scienza · Filosofia della scienza e Hans Reichenbach · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Epistemologia e Immanuel Kant · Hans Reichenbach e Immanuel Kant · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Epistemologia e Meccanica quantistica · Hans Reichenbach e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Epistemologia e Positivismo logico · Hans Reichenbach e Positivismo logico · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Epistemologia e Teoria della relatività · Hans Reichenbach e Teoria della relatività · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistemologia e Hans Reichenbach

Epistemologia ha 118 relazioni, mentre Hans Reichenbach ha 36. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.90% = 6 / (118 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistemologia e Hans Reichenbach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »