Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistemologia e Inosservabile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistemologia e Inosservabile

Epistemologia vs. Inosservabile

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza. Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.

Analogie tra Epistemologia e Inosservabile

Epistemologia e Inosservabile hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Causa (filosofia), Filosofia, Filosofia della scienza, George Berkeley, Immanuel Kant, John Locke.

Causa (filosofia)

Nella storia della filosofia, nella scienza e nel senso comune il concetto di causa assieme a quello connesso di causalità o relazione causale indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Causa (filosofia) e Epistemologia · Causa (filosofia) e Inosservabile · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Epistemologia e Filosofia · Filosofia e Inosservabile · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Epistemologia e Filosofia della scienza · Filosofia della scienza e Inosservabile · Mostra di più »

George Berkeley

Si laureò a Dublino nel 1707 e ben presto formulò il principio fondamentale della sua metafisica: l'immaterialismo.

Epistemologia e George Berkeley · George Berkeley e Inosservabile · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Epistemologia e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Inosservabile · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Epistemologia e John Locke · Inosservabile e John Locke · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistemologia e Inosservabile

Epistemologia ha 118 relazioni, mentre Inosservabile ha 21. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.32% = 6 / (118 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistemologia e Inosservabile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »