Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistemologia e Scienze cognitive

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistemologia e Scienze cognitive

Epistemologia vs. Scienze cognitive

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza. cervello umano Con il termine scienze cognitive si definisce l'insieme di discipline che hanno come oggetto di studio scientifico e filosofico la cognizione di un sistema pensante, sia esso naturale o artificiale.

Analogie tra Epistemologia e Scienze cognitive

Epistemologia e Scienze cognitive hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Daniel Dennett, Filosofia, Immanuel Kant, Intelligenza artificiale, Positivismo.

Daniel Dennett

È docente di filosofia e direttore del Centro per gli studi cognitivi dell'Università Tufts.

Daniel Dennett e Epistemologia · Daniel Dennett e Scienze cognitive · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Epistemologia e Filosofia · Filosofia e Scienze cognitive · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Epistemologia e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Scienze cognitive · Mostra di più »

Intelligenza artificiale

Definizioni specifiche possono essere date focalizzandosi o sui processi interni di ragionamento o sul comportamento esterno del sistema intelligente ed utilizzando come misura di efficacia o la somiglianza con il comportamento umano o con un comportamento ideale, detto razionale.

Epistemologia e Intelligenza artificiale · Intelligenza artificiale e Scienze cognitive · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Epistemologia e Positivismo · Positivismo e Scienze cognitive · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistemologia e Scienze cognitive

Epistemologia ha 118 relazioni, mentre Scienze cognitive ha 77. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.56% = 5 / (118 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistemologia e Scienze cognitive. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »