Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza

Epistemologia evoluzionistica vs. Filosofia della scienza

Il termine epistemologia evoluzionistica è stato coniato da Donald T. Campbell (1974) tentando di affrontare le questioni di teoria della conoscenza ed epistemologia da un punto di vista evolutivo. La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Analogie tra Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza

Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Conoscenza, Epistemologia, Filosofia, Gnoseologia, Immanuel Kant, Karl Popper, Metafisica, Psicologia, Teoria.

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Conoscenza e Epistemologia evoluzionistica · Conoscenza e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Epistemologia e Epistemologia evoluzionistica · Epistemologia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Epistemologia evoluzionistica e Filosofia · Filosofia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Epistemologia evoluzionistica e Gnoseologia · Filosofia della scienza e Gnoseologia · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Epistemologia evoluzionistica e Immanuel Kant · Filosofia della scienza e Immanuel Kant · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Epistemologia evoluzionistica e Karl Popper · Filosofia della scienza e Karl Popper · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Epistemologia evoluzionistica e Metafisica · Filosofia della scienza e Metafisica · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Epistemologia evoluzionistica e Psicologia · Filosofia della scienza e Psicologia · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Epistemologia evoluzionistica e Teoria · Filosofia della scienza e Teoria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza

Epistemologia evoluzionistica ha 36 relazioni, mentre Filosofia della scienza ha 114. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.00% = 9 / (36 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistemologia evoluzionistica e Filosofia della scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »