Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistolae metricae e Francesco Petrarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistolae metricae e Francesco Petrarca

Epistolae metricae vs. Francesco Petrarca

Epistolae metricae (in italiano Epistole metriche) è una raccolta di 66 lettere in latino e in esametri composta da Francesco Petrarca tra il 1331 e il 1361. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Analogie tra Epistolae metricae e Francesco Petrarca

Epistolae metricae e Francesco Petrarca hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Esametro dattilico, Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo), Quinto Orazio Flacco, Roma.

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Epistolae metricae e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)

Era figlio di Stefano Colonna il Vecchio e di Insula Calcedonio.

Epistolae metricae e Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo) · Francesco Petrarca e Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo) · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Epistolae metricae e Quinto Orazio Flacco · Francesco Petrarca e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Epistolae metricae e Roma · Francesco Petrarca e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistolae metricae e Francesco Petrarca

Epistolae metricae ha 16 relazioni, mentre Francesco Petrarca ha 348. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.10% = 4 / (16 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistolae metricae e Francesco Petrarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »