Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi

Epistolario di Giacomo Leopardi vs. Giacomo Leopardi

L'epistolario di Giacomo Leopardi è una raccolta di lettere scritte da Giacomo Leopardi dal 1816 al 1837. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Analogie tra Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi

Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Amicizia, Antonio Prete, Classicismo (letteratura), Desiderio (filosofia), Emanuele Trevi, Eneide, Fama, Filologia, Francesco Flora, Francesco Moroncini, Giorgio Manganelli, I Mammut Newton, I Meridiani, Letteratura, Lingua francese, Lingua tedesca, Monaldo Leopardi, Operette morali, Paolina Leopardi, Pietro Giordani, Prosa, Recanati, Rolando Damiani, Romanticismo, Sensibilità (filosofia), Sepoltura, Sergio Solmi, Sonetto, Speranza, Torquato Tasso, ..., Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, Zibaldone. Espandi índice (3 più) »

Amicizia

L'amicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di affetto reciproco tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Amicizia e Epistolario di Giacomo Leopardi · Amicizia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Antonio Prete e Epistolario di Giacomo Leopardi · Antonio Prete e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Classicismo (letteratura) e Epistolario di Giacomo Leopardi · Classicismo (letteratura) e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Desiderio (filosofia)

Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Desiderio (filosofia) e Epistolario di Giacomo Leopardi · Desiderio (filosofia) e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Emanuele Trevi

Emanuele Trevi.

Emanuele Trevi e Epistolario di Giacomo Leopardi · Emanuele Trevi e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Eneide e Epistolario di Giacomo Leopardi · Eneide e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Fama

Fama (dal latino fari che significa parlare), personificazione della voce pubblica nella mitologia romana, era una divinità allegorica.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Fama · Fama e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Filologia · Filologia e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Francesco Flora · Francesco Flora e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Francesco Moroncini

Fu uno dei primi e più importanti critici e studiosi dell'opera di Giacomo Leopardi.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Francesco Moroncini · Francesco Moroncini e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giorgio Manganelli

Nato a Milano, aveva però genitori di origini parmensi.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Giorgio Manganelli · Giacomo Leopardi e Giorgio Manganelli · Mostra di più »

I Mammut Newton

I Mammut è una collana di libri della casa editrice Newton Compton.

Epistolario di Giacomo Leopardi e I Mammut Newton · Giacomo Leopardi e I Mammut Newton · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Epistolario di Giacomo Leopardi e I Meridiani · Giacomo Leopardi e I Meridiani · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Letteratura · Giacomo Leopardi e Letteratura · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Lingua francese · Giacomo Leopardi e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Lingua tedesca · Giacomo Leopardi e Lingua tedesca · Mostra di più »

Monaldo Leopardi

Figlio primogenito del conte Giacomo e di Virginia dei marchesi Mosca, nacque in una delle famiglie più prominenti di Recanati.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Monaldo Leopardi · Giacomo Leopardi e Monaldo Leopardi · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Operette morali · Giacomo Leopardi e Operette morali · Mostra di più »

Paolina Leopardi

Sorella di Giacomo Leopardi, fu autrice di diverse traduzioni dal francese e di una biografia di Mozart.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Paolina Leopardi · Giacomo Leopardi e Paolina Leopardi · Mostra di più »

Pietro Giordani

Entrato nel 1797 nel monastero benedettino di San Sisto, a Piacenza, ne uscì senza aver preso gli ordini.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Pietro Giordani · Giacomo Leopardi e Pietro Giordani · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Prosa · Giacomo Leopardi e Prosa · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Recanati · Giacomo Leopardi e Recanati · Mostra di più »

Rolando Damiani

Rolando Damiani ha insegnato letteratura comparata all'Università di Padova.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Rolando Damiani · Giacomo Leopardi e Rolando Damiani · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Epistolario di Giacomo Leopardi e Romanticismo · Giacomo Leopardi e Romanticismo · Mostra di più »

Sensibilità (filosofia)

Nicola Abbagnano ha definito la sensibilità in senso filosofico in quattro tipi.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Sensibilità (filosofia) · Giacomo Leopardi e Sensibilità (filosofia) · Mostra di più »

Sepoltura

La sepoltura o inumazione è l'atto di deporre un cadavere nel suolo, normalmente in luoghi legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri).

Epistolario di Giacomo Leopardi e Sepoltura · Giacomo Leopardi e Sepoltura · Mostra di più »

Sergio Solmi

Nato a Rieti, figlio dello storico Edmondo Solmi, all'età di otto anni si trasferì con la sua famiglia a Torino.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Sergio Solmi · Giacomo Leopardi e Sergio Solmi · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Epistolario di Giacomo Leopardi e Sonetto · Giacomo Leopardi e Sonetto · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Speranza · Giacomo Leopardi e Speranza · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti · Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Epistolario di Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Epistolario di Giacomo Leopardi e Zibaldone · Giacomo Leopardi e Zibaldone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi

Epistolario di Giacomo Leopardi ha 83 relazioni, mentre Giacomo Leopardi ha 479. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.87% = 33 / (83 + 479).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epistolario di Giacomo Leopardi e Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »