Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica

Epopea di Gilgameš vs. Lista Reale Sumerica

L'Epopea di Gilgameš è un ciclo epico di ambientazione sumerica, scritto in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla, che risale a circa 4500 anni fa tra il 2600 a.C. e il 2500 a.C. Esistono sei versioni conosciute di poemi che narrano le gesta di Gilgameš, re sumero di Uruk, nipote di Enmerkar e figlio di Lugalbanda. La Lista Reale Sumerica è un antico testo in lingua sumera che annota le varie dinastie dei re sumerici.

Analogie tra Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica

Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Diluvio universale, Enmebaragesi, Enmerkar, Gilgameš, III millennio a.C., Kish, Lingua accadica, Lingua sumera, Lugalbanda, Uruk.

Diluvio universale

Il Diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina.

Diluvio universale e Epopea di Gilgameš · Diluvio universale e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Enmebaragesi

È uno dei primi re sumeri di cui sia stata accertata la storicità grazie ai reperti archeologici (viene citato in due frammenti di vasi in alabastro trovati a Nippur).

Enmebaragesi e Epopea di Gilgameš · Enmebaragesi e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Enmerkar

Era figlio di Meskiaggasher re-sacerdote del villaggio di Eanna che verrà inglobato in Uruk.

Enmerkar e Epopea di Gilgameš · Enmerkar e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Gilgameš

Gilgameš (accadico, in cuneiforme: 𒄑𒂆𒈦; BILGAMES in sumerico, cuneiforme: 𒉈𒂵𒈩), scritto anche come Gilgamesh è una divinità o un eroe divinizzato del Vicino Oriente antico, che si presenta su tre piani documentali.

Epopea di Gilgameš e Gilgameš · Gilgameš e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Epopea di Gilgameš e III millennio a.C. · III millennio a.C. e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Kish

Kish (in sumero KIŠKI, moderna Tall al-Uhaymir) è un'antica città sumera situata 12 chilometri a est di Babilonia, vicino al moderno Tel el-ehêmir, e a circa 80 chilometri a sud di Baghdad, nel governatorato di Babil (Iraq).

Epopea di Gilgameš e Kish · Kish e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Lingua accadica

La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Assiri e dai Babilonesi.

Epopea di Gilgameš e Lingua accadica · Lingua accadica e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Lingua sumera

Il sumero è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata.

Epopea di Gilgameš e Lingua sumera · Lingua sumera e Lista Reale Sumerica · Mostra di più »

Lugalbanda

Il mito gli assegna 1.200 anni di regno e sostiene che originariamente fosse un pastore.

Epopea di Gilgameš e Lugalbanda · Lista Reale Sumerica e Lugalbanda · Mostra di più »

Uruk

Uruk (la sumerica Unug, la biblica Erech, la greca Orchoë e l'araba وركاء, l'odierna Warka) è un'antica città dei Sumeri e successivamente dei Babilonesi, situata nella Mesopotamia meridionale.

Epopea di Gilgameš e Uruk · Lista Reale Sumerica e Uruk · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica

Epopea di Gilgameš ha 58 relazioni, mentre Lista Reale Sumerica ha 68. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 7.94% = 10 / (58 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Epopea di Gilgameš e Lista Reale Sumerica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »