Analogie tra Epsilon Eridani e Giove (astronomia)
Epsilon Eridani e Giove (astronomia) hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anni 1990, Astronomical Journal, Astronomy and Astrophysics, Bow shock, Catena protone-protone, Chilometro orario, Ciclo undecennale dell'attività solare, Cintura asteroidale, Convezione, Corriere della Sera, Eccentricità orbitale, Elio, Fantascienza, Fascia di Kuiper, Fascia principale, Fotosfera, Frank Drake, Fusione nucleare, Gigante gassoso, Idrogeno, Inclinazione orbitale, Ione, J2000.0, Kelvin, Latitudine, Letteratura, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Massa (fisica), ..., Massa gioviana, Massa terrestre, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nana rossa, Nanometro, NASA, Nature, Nebulosa solare, Occhio nudo, Orbita ellittica, Periodo di rivoluzione, Pianeta, Pianeta extrasolare, Pianeta terrestre, Plasma (fisica), Polo geografico, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Raggio solare, Risonanza orbitale, Rotazione differenziale, Secondo (geometria), Semiasse maggiore, Sfera celeste, Silicato, Sistema planetario, Sistema solare, Sole, Spettro elettromagnetico, Stella, Stella binaria, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Tesla (unità di misura), Unione Astronomica Internazionale, Vento solare. Espandi índice (36 più) »
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Acqua e Epsilon Eridani · Acqua e Giove (astronomia) ·
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Anni 1990 e Epsilon Eridani · Anni 1990 e Giove (astronomia) ·
Astronomical Journal
LAstronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia, pubblicata dall'Institute of Physics Publishing in collaborazione con l'American Astronomical Society (AAS).
Astronomical Journal e Epsilon Eridani · Astronomical Journal e Giove (astronomia) ·
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Astronomy and Astrophysics e Epsilon Eridani · Astronomy and Astrophysics e Giove (astronomia) ·
Bow shock
In astronomia, il fenomeno del bow shock, o onda di prua (traduzione letterale del termine inglese), o semplicemente onda d'urto, si manifesta nella magnetosfera planetaria o stellare.
Bow shock e Epsilon Eridani · Bow shock e Giove (astronomia) ·
Catena protone-protone
La catena protone-protone è un processo chimico nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio. Il processo fu ipotizzato nel 1939 dal fisico e astronomo tedesco Hans Albrecht Bethe.
Catena protone-protone e Epsilon Eridani · Catena protone-protone e Giove (astronomia) ·
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Chilometro orario e Epsilon Eridani · Chilometro orario e Giove (astronomia) ·
Ciclo undecennale dell'attività solare
Il ciclo solare (o ciclo dell'attività magnetica solare) è il "motore" dinamico e la sorgente energetica alla base di tutti i fenomeni solari.
Ciclo undecennale dell'attività solare e Epsilon Eridani · Ciclo undecennale dell'attività solare e Giove (astronomia) ·
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Cintura asteroidale e Epsilon Eridani · Cintura asteroidale e Giove (astronomia) ·
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Convezione e Epsilon Eridani · Convezione e Giove (astronomia) ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Corriere della Sera e Epsilon Eridani · Corriere della Sera e Giove (astronomia) ·
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Eccentricità orbitale e Epsilon Eridani · Eccentricità orbitale e Giove (astronomia) ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Elio e Epsilon Eridani · Elio e Giove (astronomia) ·
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Epsilon Eridani e Fantascienza · Fantascienza e Giove (astronomia) ·
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Epsilon Eridani e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Giove (astronomia) ·
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Epsilon Eridani e Fascia principale · Fascia principale e Giove (astronomia) ·
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (dal greco antico φῶς, φωτός (phós, phótos), che significa "luce", e σφαῖρα (spháira), che significa "sfera") di un oggetto è la regione che emette luce e in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Epsilon Eridani e Fotosfera · Fotosfera e Giove (astronomia) ·
Frank Drake
Fin da giovane Drake amava l'elettronica e la chimica. Raccontava di aver considerato la possibilità dell'esistenza della vita su altri pianeti già a partire dall'età di otto anni, ma non discusse quest'idea con la sua famiglia o gli insegnanti a causa delle prevalenti ideologie religiose.
Epsilon Eridani e Frank Drake · Frank Drake e Giove (astronomia) ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Epsilon Eridani e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Giove (astronomia) ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Epsilon Eridani e Gigante gassoso · Gigante gassoso e Giove (astronomia) ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Epsilon Eridani e Idrogeno · Giove (astronomia) e Idrogeno ·
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Epsilon Eridani e Inclinazione orbitale · Giove (astronomia) e Inclinazione orbitale ·
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Epsilon Eridani e Ione · Giove (astronomia) e Ione ·
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Epsilon Eridani e J2000.0 · Giove (astronomia) e J2000.0 ·
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Epsilon Eridani e Kelvin · Giove (astronomia) e Kelvin ·
Latitudine
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.
Epsilon Eridani e Latitudine · Giove (astronomia) e Latitudine ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Epsilon Eridani e Letteratura · Giove (astronomia) e Letteratura ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Epsilon Eridani e Lunghezza d'onda · Giove (astronomia) e Lunghezza d'onda ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Epsilon Eridani e Magnitudine apparente · Giove (astronomia) e Magnitudine apparente ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Epsilon Eridani e Massa (fisica) · Giove (astronomia) e Massa (fisica) ·
Massa gioviana
In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.
Epsilon Eridani e Massa gioviana · Giove (astronomia) e Massa gioviana ·
Massa terrestre
In astronomia, la massa terrestre è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei pianeti rocciosi. Equivale alla massa stimata della Terra, pari a circa sei quadrilioni di chilogrammi.
Epsilon Eridani e Massa terrestre · Giove (astronomia) e Massa terrestre ·
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.
Epsilon Eridani e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Giove (astronomia) e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ·
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Epsilon Eridani e Nana rossa · Giove (astronomia) e Nana rossa ·
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Epsilon Eridani e Nanometro · Giove (astronomia) e Nanometro ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Epsilon Eridani e NASA · Giove (astronomia) e NASA ·
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Epsilon Eridani e Nature · Giove (astronomia) e Nature ·
Nebulosa solare
L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.
Epsilon Eridani e Nebulosa solare · Giove (astronomia) e Nebulosa solare ·
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Epsilon Eridani e Occhio nudo · Giove (astronomia) e Occhio nudo ·
Orbita ellittica
In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1. L'energia specifica di un'orbita ellittica è negativa.
Epsilon Eridani e Orbita ellittica · Giove (astronomia) e Orbita ellittica ·
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Epsilon Eridani e Periodo di rivoluzione · Giove (astronomia) e Periodo di rivoluzione ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Epsilon Eridani e Pianeta · Giove (astronomia) e Pianeta ·
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Epsilon Eridani e Pianeta extrasolare · Giove (astronomia) e Pianeta extrasolare ·
Pianeta terrestre
Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.
Epsilon Eridani e Pianeta terrestre · Giove (astronomia) e Pianeta terrestre ·
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Epsilon Eridani e Plasma (fisica) · Giove (astronomia) e Plasma (fisica) ·
Polo geografico
Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione. Sebbene solitamente i poli geografici siano almeno approssimativamente individuabili come i due punti più lontani dal piano orbitale, questa non è una regola generale: un famoso esempio è Urano, il cui asse di rotazione forma con il piano orbitale un angolo di soli 8 gradi.
Epsilon Eridani e Polo geografico · Giove (astronomia) e Polo geografico ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Epsilon Eridani e Radiazione infrarossa · Giove (astronomia) e Radiazione infrarossa ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Epsilon Eridani e Radiazione ultravioletta · Giove (astronomia) e Radiazione ultravioletta ·
Raggio solare
Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.
Epsilon Eridani e Raggio solare · Giove (astronomia) e Raggio solare ·
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Epsilon Eridani e Risonanza orbitale · Giove (astronomia) e Risonanza orbitale ·
Rotazione differenziale
La rotazione differenziale è il fenomeno per cui le diverse parti di un corpo non ruotano alla stessa velocità angolare, ma a velocità differenti.
Epsilon Eridani e Rotazione differenziale · Giove (astronomia) e Rotazione differenziale ·
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Epsilon Eridani e Secondo (geometria) · Giove (astronomia) e Secondo (geometria) ·
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Epsilon Eridani e Semiasse maggiore · Giove (astronomia) e Semiasse maggiore ·
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.
Epsilon Eridani e Sfera celeste · Giove (astronomia) e Sfera celeste ·
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Epsilon Eridani e Silicato · Giove (astronomia) e Silicato ·
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Epsilon Eridani e Sistema planetario · Giove (astronomia) e Sistema planetario ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Epsilon Eridani e Sistema solare · Giove (astronomia) e Sistema solare ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Epsilon Eridani e Sole · Giove (astronomia) e Sole ·
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Epsilon Eridani e Spettro elettromagnetico · Giove (astronomia) e Spettro elettromagnetico ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Epsilon Eridani e Stella · Giove (astronomia) e Stella ·
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Epsilon Eridani e Stella binaria · Giove (astronomia) e Stella binaria ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Epsilon Eridani e Telescopio spaziale Hubble · Giove (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Epsilon Eridani e Terra · Giove (astronomia) e Terra ·
Tesla (unità di misura)
Il tesla (simbolo T) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (SI). Viene utilizzata per misurare l'induzione magnetica, ossia la densità del flusso magnetico.
Epsilon Eridani e Tesla (unità di misura) · Giove (astronomia) e Tesla (unità di misura) ·
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).
Epsilon Eridani e Unione Astronomica Internazionale · Giove (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale ·
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Epsilon Eridani e Vento solare · Giove (astronomia) e Vento solare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Epsilon Eridani e Giove (astronomia)
- Che cosa ha in comune Epsilon Eridani e Giove (astronomia)
- Analogie tra Epsilon Eridani e Giove (astronomia)
Confronto tra Epsilon Eridani e Giove (astronomia)
Epsilon Eridani ha 287 relazioni, mentre Giove (astronomia) ha 508. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 8.30% = 66 / (287 + 508).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Epsilon Eridani e Giove (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: