Analogie tra Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie
Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Ampiezza, Ampiezza di probabilità, Corpo nero, Costante di Planck, Densità di carica, Dualismo onda-particella, Energia, Equazione delle onde, Erwin Schrödinger, Esperimento di Davisson e Germer, Fotone, Funzione d'onda, Interpretazione di Copenaghen, Louis de Broglie, Max Born, Max Planck, Meccanica classica, Meccanica ondulatoria, Meccanica quantistica, Numero complesso, Pacchetto d'onda, Particella (fisica), Probabilità, Quanto, Relatività ristretta, Velocità angolare, Velocità di gruppo, Vettore d'onda.
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Albert Einstein e Equazione di Schrödinger · Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie ·
Ampiezza
L'ampiezza, in fisica, è la massima variazione di una grandezza in un'oscillazione periodica. Nell'equazione semplice dell'onda dove f_ rappresenta l'ampiezza dell'onda.
Ampiezza e Equazione di Schrödinger · Ampiezza e Ipotesi di de Broglie ·
Ampiezza di probabilità
In meccanica quantistica, l'ampiezza di probabilità è una funzione complessa il cui modulo quadro rappresenta la funzione densità di probabilità.
Ampiezza di probabilità e Equazione di Schrödinger · Ampiezza di probabilità e Ipotesi di de Broglie ·
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Corpo nero e Equazione di Schrödinger · Corpo nero e Ipotesi di de Broglie ·
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Costante di Planck e Equazione di Schrödinger · Costante di Planck e Ipotesi di de Broglie ·
Densità di carica
La densità di carica elettrica (simile al concetto di densità di massa) indica il rapporto tra la quantità di carica elettrica presente in una porzione dello spazio e la regione stessa.
Densità di carica e Equazione di Schrödinger · Densità di carica e Ipotesi di de Broglie ·
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Dualismo onda-particella e Equazione di Schrödinger · Dualismo onda-particella e Ipotesi di de Broglie ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Energia e Equazione di Schrödinger · Energia e Ipotesi di de Broglie ·
Equazione delle onde
In analisi matematica lequazione delle onde, conosciuta anche come equazione di d'Alembert, è un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di grande importanza in diversi campi della fisica, tra cui acustica, elettromagnetismo e fluidodinamica (varianti dell'equazione si trovano anche in meccanica quantistica e relatività generale), descrivendo solitamente la propagazione di un'onda, lineare e non dispersiva, nelle variabili spaziali e temporali, tra cui le onde sonore ed elettromagnetiche.
Equazione delle onde e Equazione di Schrödinger · Equazione delle onde e Ipotesi di de Broglie ·
Erwin Schrödinger
Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.
Equazione di Schrödinger e Erwin Schrödinger · Erwin Schrödinger e Ipotesi di de Broglie ·
Esperimento di Davisson e Germer
In fisica, l'esperimento di Davisson–Germer fornì un'importante conferma dell'ipotesi di de Broglie, ovvero che le particelle, nel caso specifico gli elettroni, possono avere un comportamento ondulatorio (dualismo onda-particella), che costituisce uno dei fondamenti della meccanica quantistica.
Equazione di Schrödinger e Esperimento di Davisson e Germer · Esperimento di Davisson e Germer e Ipotesi di de Broglie ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Equazione di Schrödinger e Fotone · Fotone e Ipotesi di de Broglie ·
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Equazione di Schrödinger e Funzione d'onda · Funzione d'onda e Ipotesi di de Broglie ·
Interpretazione di Copenaghen
L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica. Si ispira ai lavori svolti nella capitale danese principalmente da Niels Bohr e da Werner Heisenberg attorno al 1927 e riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e la dualità onda-corpuscolo.
Equazione di Schrödinger e Interpretazione di Copenaghen · Interpretazione di Copenaghen e Ipotesi di de Broglie ·
Louis de Broglie
In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.
Equazione di Schrödinger e Louis de Broglie · Ipotesi di de Broglie e Louis de Broglie ·
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
Equazione di Schrödinger e Max Born · Ipotesi di de Broglie e Max Born ·
Max Planck
Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.
Equazione di Schrödinger e Max Planck · Ipotesi di de Broglie e Max Planck ·
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Equazione di Schrödinger e Meccanica classica · Ipotesi di de Broglie e Meccanica classica ·
Meccanica ondulatoria
La meccanica ondulatoria è, con la meccanica delle matrici, una delle due prime e fondamentali formalizzazioni della meccanica quantistica.
Equazione di Schrödinger e Meccanica ondulatoria · Ipotesi di de Broglie e Meccanica ondulatoria ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Equazione di Schrödinger e Meccanica quantistica · Ipotesi di de Broglie e Meccanica quantistica ·
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Equazione di Schrödinger e Numero complesso · Ipotesi di de Broglie e Numero complesso ·
Pacchetto d'onda
In fisica il pacchetto d'onda è un pacchetto contenente un numero arbitrario di onde. In meccanica quantistica, in particolare, il modulo al quadrato della funzione d'onda descrive la probabilità che una particella o più particelle in un determinato stato (specificato dal pacchetto in questione) abbiano una data posizione nello spazio o una data quantità di moto.
Equazione di Schrödinger e Pacchetto d'onda · Ipotesi di de Broglie e Pacchetto d'onda ·
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Equazione di Schrödinger e Particella (fisica) · Ipotesi di de Broglie e Particella (fisica) ·
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Equazione di Schrödinger e Probabilità · Ipotesi di de Broglie e Probabilità ·
Quanto
In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze.
Equazione di Schrödinger e Quanto · Ipotesi di de Broglie e Quanto ·
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Equazione di Schrödinger e Relatività ristretta · Ipotesi di de Broglie e Relatività ristretta ·
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Equazione di Schrödinger e Velocità angolare · Ipotesi di de Broglie e Velocità angolare ·
Velocità di gruppo
onde di gravità la velocità di fase è maggiore della velocità delle singole particelle. La velocità di gruppo di un'onda è la velocità con cui si propagano nello spazio le variazioni nella forma dell'ampiezza dell'onda.
Equazione di Schrödinger e Velocità di gruppo · Ipotesi di de Broglie e Velocità di gruppo ·
Vettore d'onda
In fisica il vettore d'onda k è un vettore relativo ad un'onda, che ha come modulo il numero d'onda angolare k, come direzione e verso quelli della propagazione dell'onda.
Equazione di Schrödinger e Vettore d'onda · Ipotesi di de Broglie e Vettore d'onda ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie
- Che cosa ha in comune Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie
- Analogie tra Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie
Confronto tra Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie
Equazione di Schrödinger ha 108 relazioni, mentre Ipotesi di de Broglie ha 77. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 15.68% = 29 / (108 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Equazione di Schrödinger e Ipotesi di de Broglie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: