Analogie tra Equazione di Schrödinger e Molecola
Equazione di Schrödinger e Molecola hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Approssimazione di Born-Oppenheimer, Atomo, Autovettore e autovalore, Carica elettrica, Chimica quantistica, Combinazione lineare, Costante di Planck, Elettrone, Fotone, Funzione d'onda, Idrogeno, Meccanica quantistica, Operatore hamiltoniano, Operatore impulso, Osservabile, Particella libera, Principio variazionale, Serie di Taylor, Spin, Velocità angolare.
Approssimazione di Born-Oppenheimer
L'approssimazione di Born-Oppenheimer, nota anche come approssimazione adiabatica, è una tecnica, dovuta ai fisici Max Born e Robert Oppenheimer, usata in chimica quantistica e nella fisica della materia condensata al fine di disaccoppiare i moti dei nuclei e degli elettroni, ovvero per separare le variabili corrispondenti al moto nucleare e le coordinate elettroniche nella equazione di Schrödinger associata alla Hamiltoniana molecolare, basandosi sul fatto che le tipiche velocità elettroniche sono molto maggiori di quelle nucleari.
Approssimazione di Born-Oppenheimer e Equazione di Schrödinger · Approssimazione di Born-Oppenheimer e Molecola ·
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Equazione di Schrödinger · Atomo e Molecola ·
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Autovettore e autovalore e Equazione di Schrödinger · Autovettore e autovalore e Molecola ·
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Carica elettrica e Equazione di Schrödinger · Carica elettrica e Molecola ·
Chimica quantistica
La chimica quantistica è la branca della chimica teorica che interpreta una serie di fenomeni utilizzando la meccanica quantistica. Si trova al confine tra la chimica e la fisica e importanti contributi sono venuti da scienziati di entrambi i campi.
Chimica quantistica e Equazione di Schrödinger · Chimica quantistica e Molecola ·
Combinazione lineare
In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare. Una combinazione lineare di alcuni elementi di uno spazio vettoriale è un'espressione del tipo: dove i v_i sono elementi dello spazio vettoriale e gli a_i sono scalari.
Combinazione lineare e Equazione di Schrödinger · Combinazione lineare e Molecola ·
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Costante di Planck e Equazione di Schrödinger · Costante di Planck e Molecola ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Elettrone e Equazione di Schrödinger · Elettrone e Molecola ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Equazione di Schrödinger e Fotone · Fotone e Molecola ·
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Equazione di Schrödinger e Funzione d'onda · Funzione d'onda e Molecola ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Equazione di Schrödinger e Idrogeno · Idrogeno e Molecola ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Equazione di Schrödinger e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Molecola ·
Operatore hamiltoniano
Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).
Equazione di Schrödinger e Operatore hamiltoniano · Molecola e Operatore hamiltoniano ·
Operatore impulso
L'operatore impulso in meccanica quantistica è un operatore con spettro continuo di autovalori che rappresenta l'osservabile impulso.
Equazione di Schrödinger e Operatore impulso · Molecola e Operatore impulso ·
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Equazione di Schrödinger e Osservabile · Molecola e Osservabile ·
Particella libera
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, la particella libera è la descrizione di una particella soggetta ad un potenziale costante, cioè quello in cui si considera una particella non soggetta a forze.
Equazione di Schrödinger e Particella libera · Molecola e Particella libera ·
Principio variazionale
Un principio variazionale, in generale, è un metodo utilizzabile per risolvere un dato problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.
Equazione di Schrödinger e Principio variazionale · Molecola e Principio variazionale ·
Serie di Taylor
In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.
Equazione di Schrödinger e Serie di Taylor · Molecola e Serie di Taylor ·
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Equazione di Schrödinger e Spin · Molecola e Spin ·
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Equazione di Schrödinger e Velocità angolare · Molecola e Velocità angolare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Equazione di Schrödinger e Molecola
- Che cosa ha in comune Equazione di Schrödinger e Molecola
- Analogie tra Equazione di Schrödinger e Molecola
Confronto tra Equazione di Schrödinger e Molecola
Equazione di Schrödinger ha 108 relazioni, mentre Molecola ha 119. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.81% = 20 / (108 + 119).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Equazione di Schrödinger e Molecola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: